Lombardi si presenta come un artista molto poliedrico che si confronta con diverse forme espressive, senza mai perdere il suo carattere ironico e giocoso. La sua arte è fortemente influenzata dalla Pop Art degli anni ’60 e dalle correnti più recenti della cultura pop e dell’arte urbana.
Il suo stile si caratterizza per l’uso di combinazioni cromatiche vivaci e armoniche, che giocano sul contrasto tra colori primari e secondari, mescolando sapientemente colori freddi e caldi per creare effetti di profondità e spazialità. Tuttavia, l’elemento più sorprendente della sua arte è la capacità di creare situazioni fantastiche e surreali che mettono in relazione personaggi immaginari e oggetti quotidiani ordinari, togliendoli dal loro contesto originale e trasformandoli in protagonisti di vissuti e narrazioni inedite.
La tematica centrale della sua arte è la rappresentazione dello stato d’animo dell’era contemporanea. I suoi personaggi hanno la capacità di esprimere sentimenti di disincanto, incertezza e smarrimento, mostrando una vulnerabilità che spesso appare graziosa e delicata.
Lombardi non si limita solo alla pittura, ma si cimenta anche in varie altre attività artistiche. Ha creato un’installazione multimediale dal titolo “Suspended Animation” in cui utilizza video e audio per creare un’esperienza immersiva. Inoltre, ha realizzato numerosi progetti di arte urbana, disegnando murali e graffiti su pareti e facciate di edifici, creando così un dialogo tra la sua arte e lo spazio pubblico.
Le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero. Nel 2019 ha partecipato alla Biennale di Venezia, dove ha esposto il suo lavoro nella mostra “May You Live in Interesting Times”, curata da Ralph Rugoff.
La sua fama sta crescendo, e lo stile di Lombardi è ormai riconoscibile ovunque. Inoltre, la sua arte rimane fresca e stimolante, creando un senso di leggerezza e divertimento che lo fa amare da moltissimi appassionati d’arte e non solo.
In conclusione, Geremy Lombardi è uno degli artisti contemporanei più interessanti, in grado di catturare al suo interno la complessità del nostro tempo, la disillusione, l’ironia e la capacità di esprimersi attraverso un’arte fresca, originale e audace, capace di rappresentare uno stile inconfondibile. La sua arte non solo trasporta lo spettatore in uno stato di positività e divertimento, ma lo conduce in un universo visivo completamente nuovo, dove ogni cosa è possibile e tutto può diventare protagonista della narrazione artistica.