Il sugo genovese è una specialità napoletana che risale al XVIII secolo. È una ricetta tradizionale che viene tramandata di generazione in generazione.

La preparazione del sugo genovese richiede tempo e pazienza per ottenere un risultato davvero delizioso. Il sugo viene preparato con cipolle rosse di Tropea, carne di manzo, vino bianco, olio d’oliva, sale e pepe. Gli ingredienti vengono cotti a fuoco lento per circa cinque ore, fino a quando la carne non diventa tenera e il sugo non si è addensato.

La caratteristica principale del sugo genovese è la dolcezza delle cipolle rosse di Tropea, che contrasta con il sapore deciso della carne di manzo. Il vino bianco dona al sugo un sapore fresco e leggero che lo rende perfetto per la pasta.

Una delle versioni più famose del sugo genovese è quella con la pasta alla zucchina, un piatto estivo leggero e gustoso. Per preparare la pasta alla zucchina con il sugo genovese, si tagliano le zucchine a julienne e si saltano in padella con olio d’oliva e aglio. Poi si aggiunge il sugo genovese e si fa cuocere per circa dieci minuti. Infine, si amalgama la pasta con il sugo e le zucchine e si serve con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Il sugo genovese può essere usato anche per condire la pizza o per accompagnare il pesce bianco. La sua versatilità lo rende una delle salse più amate in Campania e non solo.

Il nome “genovese” potrebbe indurre in errore chi non conosce la vera storia di questo sugo. In realtà, il nome deriva dal fatto che il sugo veniva preparato a Genova e poi esportato a Napoli. La versione napoletana del sugo genovese ha subito alcune varianti nel corso degli anni, come l’uso delle cipolle rosse di Tropea al posto delle cipolle bianche di Genova e l’aggiunta del vino bianco.

Nonostante le variazioni, il sugo genovese resta una delle ricette più apprezzate della cucina napoletana. La sua semplicità e la sua bontà hanno conquistato il palato di molti. Preparare il sugo genovese richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripaga di ogni sforzo.

In conclusione, il sugo genovese è uno dei protagonisti della cucina napoletana. La sua dolcezza e la sua semplicità lo rendono un condimento perfetto per la pasta, le zucchine, la pizza e il pesce. Chi ha avuto la fortuna di gustarlo, non può fare a meno di apprezzarne la bontà e il sapore unico.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!