I loro testi parlano di tematiche sociali e culturali, ma anche di amore, relazioni interpersonali e vita quotidiana. Il loro primo album, “Gemelli DiVersi” (1998), ha subito conquistato il disco d’oro grazie ai singoli “Sotto la pelle” e “Un attimo ancora”, che hanno ottenuto un notevole successo radiofonico.
Il loro secondo album, “4×4” (2000), ha consolidato il loro successo grazie ai singoli “Mary” e “Tu corri”, che hanno ottenuto un grande successo anche all’estero, in particolare in Spagna e in America Latina.
Nel 2002 è uscito “Fuego”, il loro terzo album, che ha segnato un’evoluzione stilistica del gruppo, verso sonorità più latine e funk. Il disco è stato accompagnato da un tour che ha visto il gruppo esibirsi in numerosi festival e concerti in Italia e all’estero.
Nel 2003 la band ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano “Tu no”, che ha raggiunto il terzo posto nella classifica della manifestazione. Questa partecipazione ha avuto un forte impatto sulla band, confermando il loro successo anche ai mass media nazionali.
Nel 2004 è uscito “Reality Show”, il loro quarto album, che ha confermato la loro evoluzione musicale verso sonorità sempre più latine e reggae. Il disco è stato accompagnato da un tour che ha visto la band esibirsi in numerosi festival e concerti in Italia e all’estero.
Nel corso degli anni i Gemelli DiVersi hanno collaborato con numerosi artisti, come J-Ax, Nek, Negramaro, Irene Grandi, Ana Torroja e molti altri. Il loro successo è stato riconosciuto anche a livello internazionale, tanto che hanno vinto il premio come “Best Italian Act” agli MTV Europe Music Awards del 2006.
Nel 2013 il gruppo ha annunciato la sua decisione di sciogliersi, a causa di divergenze artistiche e personali tra i membri della band. Tuttavia, i Gemelli DiVersi restano ancora oggi un punto di riferimento per la musica italiana e internazionale, grazie ai loro successi e alla loro capacità di unire generi e stili