La storia di Gaza è molto antica, risalente almeno al III millennio a.C. La città ha conosciuto diverse dominazioni nel corso dei secoli, tra cui quella degli antichi Filistei, dei romani, dei bizantini e dei turchi ottomani.
Negli ultimi decenni, Gaza è stata al centro degli scontri tra Israele e i Palestinesi, che rivendicano l’indipendenza e il riconoscimento del loro stato. Nel 2005, Israele ha dismesso tutti i suoi insediamenti ebraici a Gaza e ha ritirato le forze militari, ma la striscia è stata poi controllata da Hamas, un gruppo armato e politico palestinese considerato terrorista da molti paesi occidentali, tra cui gli Stati Uniti.
Gaza ha subito un lungo blocco economico e politico da parte di Israele ed Egitto, che limitano l’accesso ai beni di prima necessità, alle forniture mediche e ai materiali da costruzione. Questo ha portato a una condizione di povertà estrema e deprivazione nella popolazione di Gaza.
La disoccupazione a Gaza è almeno del 50%, mentre il tasso di povertà arriva al 75%. Le scuole e gli ospedali sono sovraccarichi, con una carenza di attrezzature e personale. L’acqua corrente e l’elettricità sono disponibili solo in modo intermittente.
Gaza ha anche subito molte guerre e conflitti, inclusa un’offensiva militare di Israele nel 2014 che ha causato la morte di migliaia di palestinesi e ha distrutto gran parte dell’infrastruttura della striscia.
Nonostante tutto questo, i palestinesi di Gaza mantengono una forte identità e una cultura ricca. La cucina palestinese, ad esempio, offre piatti come il musakhan (pollo cotto su pane e cipolle) e il maqluba (risotto di carne e verdure), che sono amati in tutta la regione.
Gaza ha anche una scena culturale vibrante, con festival di musica, teatro e cinema. Nel 2019, il primo festival di cinema internazionale di Gaza è stato organizzato in collaborazione con registi e attori stranieri per fornire una vetrina per i cineasti palestinesi.
Inoltre, molte organizzazioni non governative (ONG) lavorano a Gaza per migliorare le condizioni di vita della popolazione, fornendo servizi sanitari, educativi e di assistenza. Ad esempio, Medical Aid for Palestine (MAP) lavora per migliorare l’accesso alle cure mediche e alle forniture mediche, mentre la Palestinian Children Relief Fund (PCRF) fornisce assistenza medica per i bambini in necessità.
In conclusione, Gaza è una delle regioni più conosciute e complesse del Medio Oriente. La striscia è stata al centro di lunghe tensioni tra Israele e i Palestinesi, eppure la popolazione locale mantiene una forte identità culturale e una grande determinazione per migliorare le proprie condizioni di vita. L’azione delle ONG e dei singoli attori internazionali può offrire una speranza nell’affrontare una crisi umanitaria che sembra senza fine.