Per preparare questo piatto avrete bisogno di fusilli, verdure a piacere (zucchine, peperoni, pomodorini, carote, cipolla, ecc.), olio extravergine di oliva, aglio, sale, pepe, origano, basilico e prezzemolo.
Per prima cosa, lavate e tagliate le verdure a cubetti o a julienne e mettetele da parte. In una pentola grande, portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete i fusilli seguendo le istruzioni sulla confezione.
Nel frattempo, in una padella grande, scaldare qualche cucchiaio d’olio extravergine di oliva. Aggiungete l’aglio tritato e lasciate dorare per un minuto. Aggiungete le verdure e mescolate bene, quindi condite con sale, pepe e una punta di origano.
Lasciate cuocere le verdure a fuoco medio per 10-15 minuti, fino a quando sono morbide ma ancora croccanti. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua per evitare che le verdure si attacchino alla pentola.
Quando i fusilli sono pronti, scolateli e versateli nella padella con le verdure. Mescolate bene e aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per creare una sorta di sughetto. Aggiungete infine il basilico e il prezzemolo tritati e servite caldo.
Questo piatto è adatto a chi cerca una cena leggera ma nutriente, grazie alla presenza di verdure di stagione ricche di vitamine e minerali. Inoltre, l’uso di aromi aromatici come l’origano e il basilico conferisce al piatto un sapore intenso e profumato, senza l’aggiunta di grassi e calorie in eccesso.
Il consiglio è di accompagnare i fusilli con un bicchiere di vino bianco fresco e fruttato, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. In alternativa, una bibita analcolica come la limonata o il thè freddo aiuterà a spezzare la nota piccante degli aromi.
In definitiva, i fusilli con verdure e aromi aromatici sono un piatto facile e veloce da preparare, ma non per questo meno gustoso. Con l’aggiunta di verdure fresche e spezie aromatiche, si crea un piatto completo e delicato, perfetto per chi cerca un pasto leggero e dietetico senza rinunciare al gusto. Provate questa ricetta e arricchitela con le vostre varianti, magari utilizzando anche le erbe aromatiche del vostro orto per un sapore ancora più genuino e personale. Buon appetito!