Mentre nella versione tradizionale della Carbonara italiana vengono utilizzati uova, pancetta e formaggio Pecorino Romano, nella versione vegetariana queste fonti di proteine viene sostituite da ingredienti vegetali altrettanto gustosi.
Per preparare i Fusilli alla Carbonara Vegetariana si parte facendo cuocere i fusilli in acqua bollente salata fino a quando non sono al dente.
Nel frattempo si inizia ad preparare la salsa Carbonara vegetariana. In una ciotola si sbattono le uova con il latte di soia fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
Successivamente si tritano finemente i funghi porcini e si mettono in una padella antiaderente con un filo d’olio di oliva extra vergine.
In una seconda padella antiaderente dorare leggermente la pancetta vegetale e unire i fiori di zucca tagliati a pezzetti. Continuare a cuocere fino alla doratura.
Una volta cotti i funghi porcini, sfumare la padella con un po’ di vino bianco e lasciar evaporare. Aggiungere poi la pancetta vegetale e i fiori di zucca. Mantenere la padella sul fuoco e far insaporire gli ingredienti.
Infine si aggiungono i fusilli e si girano con i condimenti preparati in precedenza finché la pasta finisce di cuocere e diventa cremosa.
A questo punto, si uniscono al composto di uova e latte di soia della ciotola e si mescolano bene.
Per completare il piatto, si impiattano i Fusilli alla Carbonara Vegetariana e si aggiunge una generosa spolverata di parmigiano, formaggio grattugiato dolce di origine vegetale.
Il risultato è un piatto ricco, cremoso e molto saporito. Ideale per chi vuole godere dei sapori della Carbonara senza eccedere nei grassi animali, utilizzando ingredienti vegetali e formaggi vegani o vegetariani.
Inoltre, la versione vegetariana dei Fusilli alla Carbonara è anche molto versatile e si può abbinare a una vasta gamma di vini come il Bianco Vermentino di Toscana, il Greco di Tufo o il Frascati.
In conclusione, se state cercando un piatto vegetariano ma soddisfacente, i Fusilli alla Carbonara Vegetariana sono la scelta ideale. Facili da preparare, gustosi e sostanziosi, anche i non vegetariani non saranno in grado di rinunciare ai loro sapori cremosi e profondi.