La differenza principale di questa ricetta rispetto ad altre varianti dei fusilli al pomodoro e mozzarella sta nell’utilizzo di ingredienti locali. Infatti, la versione vesuviana dei fusilli prevede l’impiego di pomodori San Marzano, che sono considerati i migliori al mondo per la loro dolcezza e compattezza.
Per la preparazione di questi fusilli, si parte dalla cottura dei pomodori San Marzano in una padella con olio extravergine di oliva, aglio, cipolla e una puntina di peperoncino. Una volta che il sugo si sarà addensato, si potrà aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti prelevata da latte di bufala, che darà alla pietanza un gusto ancora più ricco e corposo.
Mentre il sugo si cuoce a fuoco lento, si può preparare la pasta, scegliendo appunto i fusilli, che grazie alla loro forma a spirale si adattano perfettamente a questo tipo di condimento.
Una volta che la pasta è al dente, si può scolare e aggiungere direttamente nella padella del sugo con la mozzarella. E’ importante che la pasta si insaporisca bene con il sugo e la mozzarella, quindi è consigliabile farla saltare in padella per qualche minuto prima di impiattare.
Il risultato è un piatto di fusilli al pomodoro e mozzarella dal sapore intenso e deciso, che delizia il palato di tutti i buongustai.
La versione vesuviana di questo piatto rappresenta una vera e propria esaltazione dei sapori della Campania, grazie all’utilizzo di prodotti locali di altissima qualità. Il pomodoro San Marzano, infatti, è un ingrediente che si coltiva solamente a pochi chilometri dal Vesuvio e che, grazie alle proprietà particolari del terreno vulcanico, presenta un aroma e una dolcezza unici. Anche la mozzarella, prodotta tradizionalmente con il latte di bufala, rappresenta una delle eccellenze gastronomiche della Campania, dando al piatto un sapore ancora più intenso e piacevole.
In definitiva, i fusilli al pomodoro e mozzarella rappresentano una delle specialità della cucina italiana più apprezzate e amate, grazie alla loro semplicità e al loro gusto inconfondibile. La versione vesuviana di questo piatto, grazie all’utilizzo di ingredienti locali di altissima qualità, rappresenta una vera e propria esaltazione dei sapori campani e una scoperta per chi ancora non ha avuto la fortuna di assaggiarla.