La particolarità della preparazione di questo piatto risiede proprio negli ingredienti principali. I pomodori cruschi, ad esempio, sono tipici della cucina lucana e rappresentano una vera e propria prelibatezza gustosa per chiunque le provi. Sono praticamente pomodori disidratati al sole che, una volta fritti, diventano friabili e croccanti, perfetti per elargire gusto e croccantezza alle nostre . La cacioricotta, invece, è un formaggio a pasta filata simile alla mozzarella, ma con un sapore più intenso. È ottimo da grattugiare sulla pasta e si sposa in maniera eccezionale con molti piatti della tradizione italiana, come appunto i fusilli al ferretto.
Per preparare questa , sarà sufficiente ridurre i pomodori cruschi in piccoli pezzettini e ponendoli in una padella con olio extra vergine d’oliva. Si dovranno poi far rosolare per qualche minuto, finché non diventino croccanti e dorati. In una pentola separata, si farà bollire l’acqua per i fusilli al ferretto. Si verseranno i fusilli nella pentola e si faranno cuocere per il tempo indicato sulla confezione, in modo che risultino al dente.
Una volta cotti i fusilli, si scoleranno e si verseranno in padella con i pomodori cruschi. Si farà cuocere il tutto a fuoco medio per qualche minuto, mescolando continuamente per amalgamare gli ingredienti. A questo punto, si grattugerà la cacioricotta sopra la pasta e si mescolerà bene, in modo che si crei una cremina deliziosa. Si potrà aggiungere anche un po’ di prezzemolo tritato per il tocco finale.
Ecco serviti i vostri fusilli al ferretto con pomodori cruschi e cacioricotta! Questo piatto semplice ed economico, ma allo stesso tempo molto gustoso, si presta come soluzione perfetta per una cena con gli amici o una serata a casa in famiglia. Inoltre, grazie alla semplicità della sua preparazione, non ci vorrà molto tempo per cucinarlo.
Insomma, i fusilli al ferretto con pomodori cruschi e cacioricotta rappresentano una delle tante prelibatezze della cucina italiana. Una ricetta gustosa, genuina e perfetta in qualsiasi occasione. Adesso non resta che scendere in cucina e provare a preparare questo piatto fantastico. Buon appetito!