Il romanzo segue la famiglia Joad, contadini californiani che, a causa della Grande Depressione e della Dust Bowl, sono costretti a lasciare la loro terra e a cercare fortuna altrove. Sulla loro strada incontrano una serie di personaggi che rappresentano gli aspetti più brutali della vita durante la Depressione, inclusi boss delle miniere e agenti dell’ufficio lavori. Lungo la loro fuga, i Joad si uniscono a una carovana di disperati che si dirige verso la California in cerca di lavoro, incontrando una serie di ostacoli e di soprusi lungo il cammino.
La figura centrale del romanzo è Tom Joad, il figlio maggiore della famiglia, appena uscito di prigione, che diventa il portavoce delle lotte per i diritti dei lavoratori. Tom, attraverso le sue parole e le sue azioni, rappresenta la voce dei più deboli, la speranza dei diseredati e l’identità dell’uomo che non si piega davanti alle ingiustizie e alle iniquità della vita.
La scrittura di Steinbeck è semplice, diretta e veritiera. Con uno stile realistico e senza troppi fronzoli, l’autore descrive la realtà della Depressione e della Dust Bowl, rappresentando nel contempo la tenacia e la resistenza dei più poveri. Steinbeck attraverso questo romanzo mostra la dolorosa esistenza della classe operaia, in particolare quella migrante, nella California degli anni ’30.
Furore tocca diverse tematiche, tra cui la questione sociale, la disuguaglianza, le ingiustizie, la dignità umana, l’importanza della lotta e dell’unione per il successo di una causa, rivelando come questo periodo avesse conseguenze apocalittiche anche sulle persone. Comunica inoltre la necessità di una comunità di uomini e donne nella quale essere disposti a sacrificarsi per il benessere collettivo.
Nonostante il tema abbia un carattere attuale, i loro rimandi possono essere riscontrati in tutto il XX secolo. Inoltre, il romanzo ha contribuito alla creazione di una nuova immagine dell’america, che era stata distrutta dalla Grande Depressione, in cui gli indigenti, i contadini, i “senza casa” erano diventati degli eroi.
Furore è un romanzo che deve essere letto per capire l’importanza della lotta sociale e della giustizia. La forza del libro sta nella descrizione della lotta per la sopravvivenza e della lotta per un futuro migliore, rivelandosi un lavoro potente, triste e commovente allo stesso tempo. L’opera di John Steinbeck ci fa capire che tutto ciò che vogliono gli uomini e le donne poveri è avere un lavoro dignitoso e giusto, vivere e lavorare in una terra dove la libertà e l’uguaglianza siano valori basilari e reali.
In conclusione, Furore di John Steinbeck rappresenta uno dei romanzi più importanti della letteratura americana del XX secolo, un vero e proprio capolavoro che parla dell’importanza della lotta per i diritti dei lavoratori, la solidarietà, e il valore della famiglia. Un romanzo che ha lasciato un segno profondo sulla storia americana, un’opera di grande portata ragion per cui è stato definito come uno dei contributi più importanti alla letteratura americana del XX secolo.