“Fuori le Befane in Mare”: un’originale tradizione per festeggiare l’Epifania

Nel folclore italiano, l’Epifania rappresenta una feste più attese, poiché si celebra la visita dei Magi al bambino Gesù. La vigilia dell’Epifania, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, le famiglie italiane si preparano a salutare le , le simpatiche vecchiette che donano dolcetti ai bambini.

Ma oltre alle tradizionali calze appese al camino, alcune località italiane hanno creato una curiosa variante di questa festività, chiamata “Fuori le Befane in Mare”. Questa tradizione ha origine nella città di Cesenatico, in Emilia-Romagna, ed è diventata nel corso degli anni un appuntamento fisso per chiunque voglia vivere in modo insolito la magia dell’Epifania.

Il 6 gennaio di ogni anno, Cesenatico si trasforma completamente per accogliere migliaia di visitatori, attratti da questa festa unica nel suo genere. La particolarità di “Fuori le Befane in Mare” risiede proprio nella location: anziché sfilare per le strade del centro storico, le befane vanno in barca.

Le vecchiette, vestite con abiti colorati e con il volto impreziosito da maschere buffe, salgono a bordo di barche caratteristiche della zona e si dirigono verso il mare aperto. Il corteo di barche, decorato con luci colorate, si snoda lungo il porto canale di Cesenatico, accompagnato da suoni e musiche allegre.

Una volta raggiunte le acque marine, le befane iniziano a lanciare verso terra piccoli sacchetti contenenti dolcetti e doni. I bambini, affacciati dalle rive, si lanciano alla caccia del bottino. È un momento di allegria e divertimento, dove grandi e piccini si lasciano coinvolgere nell’atmosfera magica di questo evento.

Ma “Fuori le Befane in Mare” non è solo una festa per i bambini. Infatti, nel corso della giornata, Cesenatico offre agli adulti numerose iniziative culturali ed enogastronomiche. Si possono degustare le specialità locali, partecipare a mostre d’arte o assistere a spettacoli di musica e danza. Tutto il centro storico si anima, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.

Questa particolare celebrazione dell’Epifania ha contribuito a fare di Cesenatico una meta turistica sempre più ambita. Infatti, in questa giornata speciale, la città si riempie di visitatori provenienti da tutta l’Italia, desiderosi di vivere un’esperienza unica.

“Fuori le Befane in Mare” è diventata una tradizione consolidata e molto amata dai cesenaticensi. Ogni anno, le vecchiette si preparano con entusiasmo per trasformare la loro città in un luogo di festa e allegria.

In conclusione, “Fuori le Befane in Mare” rappresenta un modo alternativo e originale per celebrare l’Epifania, coniugando la tradizione delle befane con la bellezza del mare e il fascino di una cittadina costiera come Cesenatico. Un modo per vivere la magia di questa festa in modo diverso e coinvolgente, in un contesto unico che lascia a tutti un ricordo speciale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!