Innanzitutto, bisogna definire cosa si intende per funzione. Una funzione è una tra due insiemi, chiamati dominio e codominio, che associa ad ogni elemento del dominio un unico elemento del codominio. In altre parole, per ogni valore di input, la funzione restituisce un solo valore di output. Ad esempio, se consideriamo la funzione f(x) = 2x, il dominio è l’insieme dei numeri reali e il codominio è l’insieme dei numeri reali non negativi.
Una funzione crescente è una funzione tale che se due numeri sono confrontati tra loro con la relazione di ordine (ovvero se uno è maggiore dell’altro), allora i rispettivi valori di output della funzione saranno confrontati in modo analogo. In altre parole, se prendiamo due numeri x e y nel dominio, con x minore di y, allora f(x) sarà minore o uguale a f(y).
Questa può sembrare un po’ astratta, ma possiamo fare un esempio per avere una migliore comprensione. Consideriamo la funzione f(x) = x^2. Se prendiamo due numeri x e y, con x minore di y, vediamo che f(x) = x^2 e f(y) = y^2. Poiché x è minore di y, allora x^2 sarà minore di y^2. Quindi, la funzione f(x) = x^2 è una funzione crescente.
La funzione crescente può essere visualizzata anche attraverso un grafico. Se rappresentiamo i valori di input sull’asse x e i valori di output sull’asse y, una funzione crescente avrà una curva crescente verso l’alto. Ciò significa che all’aumentare dei valori di x, i valori di y aumenteranno.
Inoltre, è importante sottolineare che una funzione può essere crescente solo in un certo range di valori di input. Ad esempio, prendiamo la funzione f(x) = 2x^2 – 4x. Se consideriamo il dominio dei numeri reali, questa funzione non è crescente perché presenta un punto di minimo locale. Tuttavia, se limitiamo il nostro dominio ad esempio all’intervallo [0, +infinito), la funzione diventa crescente, poiché per ogni coppia di valori x e y dove x è minore di y, f(x) sarà minore o uguale a f(y).
In conclusione, la funzione crescente è una relazione tra due insiemi che soddisfa la proprietà di ordine. Questa proprietà implica che se due numeri nel dominio sono confrontati in modo crescente, allora i valori di output corrispondenti saranno confrontati in modo analogo. Questo concetto è fondamentale per la comprensione dell’analisi matematica e trova numerose applicazioni in diversi ambiti scientifici e tecnologici.