La Funivia Trapani-Erice fu inaugurata il 3 agosto 1934 e rappresentava una vera e propria innovazione per l’epoca. L’impianto venne realizzato grazie alla volontà del cavaliere di Malta Vincenzo Florio, che aveva il sogno di portare i turisti a visitare il borgo medievale di Erice. Il tutto grazie a un sistema di funi e cavi che permetteva di superare rapidamente la discesa di ben 734 metri di altitudine che intercorre tra Erice e Trapani.
Il percorso della prezzi variano a seconda della fascia oraria e del periodo dell’anno in cui si effettua la visita.
La Funivia Trapani-Erice rappresenta l’attrazione principale per i turisti della zona. Il borgo medievale di Erice infatti, è uno dei luoghi più belli della Sicilia e gode di una delle viste panoramiche più belle dell’isola. Il borgo è caratterizzato da stradine di ciottoli, case in pietra, bar e ristoranti dove è possibile assaporare le prelibatezze della cucina locale. Da non perdere sono inoltre i famosi dolci siciliani come la cassata, il cannolo e la frutta martorana, che si possono gustare nei negozi di prodotti tipici presenti nel borgo.
Oltre al borgo medievale di Erice, nella zona circostante sono presenti numerose attrazioni turistiche come le saline, le spiagge di San Vito Lo Capo, le rovine archeologiche di Segesta e Selinunte e il centro storico di Trapani. La Funivia Trapani-Erice quindi, rappresenta il punto di partenza ideale per una visita completa del territorio siciliano occidentale.
Nonostante il passare degli anni, la Funivia Trapani-Erice è ancora un impianto efficiente e sicuro. Inoltre, il personale a bordo è sempre disponibile per rispondere ad ogni dubbio o suggerimento dei turisti, creando un’esperienza di viaggio piacevole e indimenticabile.
In conclusione, la Funivia Trapani-Erice rappresenta uno dei monumenti storici più importanti della Sicilia e un’attrazione turistica imperdibile per chiunque voglia visitare le bellezze di questo territorio. La salita in funivia è un’esperienza unica che consente di ammirare paesaggi da cartolina e di raggiungere in modo rapido uno dei luoghi più suggestivi dell’isola, il borgo medievale di Erice.