Ogni giorno, dopo aver camminato per le affollate vie di Parigi con i suoi mercati vivaci, i caffè storici e i monumenti intramontabili, mi dirigo verso la collina di Montmartre per prendere la che mi condurrà alla cima del Butte, dove si trova il celebre Sacré-Cœur.
La Funivia di Montmartre, inaugurata nel 1900, è un vero tesoro nascosto nel cuore della città. Con i suoi colori vivaci e la sua cultura retrò, è un’esperienza diversa dalle classiche metropolitane affollate. Prendere la funivia è come fare un viaggio nel tempo, quando si osserva il panorama mozzafiato che si estende sotto di noi.
Questa piccola cabinovia è uno dei segreti meglio custoditi di Parigi. Collega la stazione della metropolitana Lamarck-Caulaincourt al punto più alto di Montmartre, risparmiandomi così una faticosa salita a piedi. Grazie ai suoi piani inclinati e alla giusta pendenza, sembra quasi che la funivia stia fluttuando sopra le strade e i tetti della città.
Una volta saliti a bordo, mi trovo circondato da un’atmosfera tranquilla e pittoresca. Le pareti in legno e le decorazioni retrò creano un ambiente accogliente, quasi come tornare indietro nel tempo. Il personale di bordo è sempre cordiale e disponibile, offrendo un tocco di calore umano in questo viaggio quotidiano.
Durante la breve ma incantevole salita, posso ammirare i panorami spettacolari che si aprono davanti a me. Le strade di Parigi si srotolano sotto di me, con fiumi di persone che si muovono incessantemente come formiche. I tradizionali caffè parigini e le botteghe d’arte si susseguono lungo la strada, mentre gli edifici storici e i romantici appartamenti parigini si ergono maestosi.
Arrivati alla cima, la vista che si apre davanti a me è semplicemente mozzafiato. L’immensa facciata bianca del Sacré-Cœur si erge imponente, dominando l’intera città. I giardini circostanti sono un’oasi di tranquillità e bellezza, invitandomi a passeggiare tra i vialetti e le aiuole fiorite. Non c’è modo migliore per iniziare la giornata che con questa vista panoramica a 360 gradi di Parigi.
Ma la Funivia di Montmartre non è solo un mezzo di trasporto per me. È un simbolo di resilienza e di storia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la funivia fu gravemente danneggiata e rimase chiusa per molti anni. Tuttavia, grazie agli sforzi della comunità locale e delle autorità cittadine, fu restaurata e riaperta al pubblico nel 1991. Oggi, rappresenta un segno tangibile della determinazione dei parigini nel preservare il loro patrimonio culturale.
Prendere la Funivia di Montmartre ogni giorno è un privilegio che non dimenticherò mai. È un modo per connettermi con la storia, la bellezza e la magia di Parigi. E ogni volta che salgo e ammiro il panorama che si apre davanti a me, mi sento grato di vivere in questa città meravigliosa e di poter fare un viaggio nel tempo ogni mattina.