Il ragù è un piatto tipico della cucina italiana e si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Una delle combinazioni più apprezzate per opzionare uno saporito e cremoso ragù è quella con funghi e panna acida.

I funghi sono un ingrediente versatile, che dona alla salsa un sapore caratteristico, pungente e terroso. La loro consistenza morbida e polposa si sposa perfettamente con la carne, conferendole un sapore inconfondibile. Insieme alla panna acida, incontrastata regina della cucina russa, si otterrà un ragù ancora più ricco e cremoso, capace di soddisfare i palati più esigenti.

Per realizzare un buon ragù con funghi e panna acida è necessario avere a disposizione diversi ingredienti di ottima qualità. Innanzitutto, si dovrebbe optare per funghi freschi o secchi (tipo porcini o champignon) – questi ultimi, una volta reidratati, si rivelano infatti perfetti per questo tipo di preparazione. Per la carne, si può optare per tagli magri di manzo o maiale, o addirittura pollo o tacchino, a seconda dei propri gusti.

Inizialmente, si deve far soffriggere in una casseruola cipolla, carota e sedano tritati finemente, a fuoco basso, finché non saranno appassiti. A questo punto si può aggiungere la carne tagliata a cubetti e introdurla nella casseruola, e farla cuocere finché non sarà ben dorata. Si aggiungono poi i funghi, precedentemente puliti e tagliati a tocchetti: si lasciano cuocere fino a quando questi non avranno perso gran parte della propria acqua.

Per amalgamare l’intero sugo, si uniscono quindi un paio di cucchiai di concentrato di pomodoro, un bicchiere di brodo vegetale o di carne, una spruzzata di vino rosso (se lo si desidera), e si lascia il tutto cuocere a fuoco lento, coprendo la casseruola con un coperchio. Dopo circa un quarto d’ora si possono aggiungere a piacere aromi come rosmarino, salvia o timo, in base al proprio gusto.

Quando la salsa è pronta, si aggiunge la panna acida, che andrà a regalare al ragù una cremosità sopraffina e un sapore delicato e avvolgente. E’ importante aggiungere la panna acida verso la fine della cottura, per evitare che si alteri o si separi. A questo punto, si può lasciare sobbollire il ragù per qualche minuto, per far sì che tutti gli ingredienti si amalgamino e si insaporiscano a vicenda.

Il ragù con funghi e panna acida è un piatto perfetto per le serate invernali, da gustare insieme ad un buon bicchiere di vino rosso o con una fetta di pane rustico caldo. E’ una variante del ragù classico, originale e gustosa, che si presta a innumerevoli abbinamenti culinari. Si può ad esempio utilizzare questa salsa per condire le tagliatelle fresche o un piatto di risotto alla milanese, oppure come guarnizione per la carne arrosto. Inoltre, il ragù può essere velocemente congelato e quindi essere conservato per le occasioni in cui non si ha tempo di cucinare un piatto completo.

In conclusione, il ragù con funghi e panna acida è una scelta sicura per un pranzo o una cena golosa e abbondante, ma anche per stupire gli ospiti con un piatto dalle note esotiche e raffinate. Una volta provato, sarà difficile resistere al richiamo della sua cremosa bontà.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!