Fulgencio Batista è stato un personaggio abbastanza controverso nella storia cubana soprattutto dal punto di vista politico. Nato nel 1902 a Banes, nel sud-est di Cuba, era figlio di una famiglia povera e numerosa.

Batista, dopo aver lasciato la scuola alla giovane età di 14 anni, ha iniziato a lavorare come impiegato di banca e successivamente ha iniziato ad unirsi ad affiliazioni militari. Nel 1933 ha preso il potere mediante un colpo di stato, in seguito alla corruzione e alla decadenza verso cui si stavano dirigendo il governo e l’esercito cubano.

Durante il suo primo mandato (1940-1944), Batista ha cercato di affrontare il problema della disuguaglianza sociale a Cuba, incrementando le misure di tutela dei lavoratori e aumentando i posti di lavoro per la popolazione cubana. Tuttavia, la sua grande interesse per i propri interessi personali, lo hanno portato a commettere numerosi abusi di potere.

Nel 1944 ha lasciato l’incarico a Carlos Prio Socarras, ma Batista è poi tornato alla presidenza nel 1952, quando ha preso il potere attraverso un altro colpo di stato militare.

Dai primi anni Cinquanta, Batista ha iniziato a mostrare sempre più lato di dittatore, incarcerando e uccidendo i suoi oppositori politici e attivisti, in particolare quelli del movimento 26 Luglio guidato da Fidel Castro e Che Guevara. La sua politica estremista ha causato sconvolgimenti nell’opinione pubblica cubana, rendendo difficile la sua governabilità dell’isola.

Nel 1956, Castro è sbarcato nell’isola con l’intento di procedere alla Rivoluzione Cubana. Batista ha cercato di resistere con la propria forza militare, trasformando Cuba in una vera e propria prigione a cielo aperto.

Questa è stata l’epoca che ha visto la nascita delle milizie popolari e della guerriglia, che hanno cercato di abbattere la dittatura di Batista. Dopo due anni di conflitto, la guerriglia ha riuscito a prevalere sulla forza del regime e Batista ha costretto a fuggire dall’isola.

Tuttavia, la situazione politica a Cuba non si è risolta, in quanto la rivoluzione cubana guidata da Castro ha preso il potere, al termine della quale la situazione non è cambiata in modo significativo per la maggior parte dei cubani.

Oggi, la figura di Batista è ancora oggetto di accesi dibattiti nella società cubana e internazionale. C’è chi lo considera un eroe, che amava la sua patria e lavorava per il suo bene, malgrado i tanti errori commessi. Altri lo considerano un dittatore che ha soffocato la libertà e la vita del popolo cubano per il suo personale interesse. E’ uno dei pochi politici cubani a essere stato molto presente in tutti i cambiamenti che hanno interessato il Paese di epoche decisive.

Nonostante la sua triste figura politica, Fulgencio Batista ha segnato la storia di Cuba e tutt’ora la sua personalità politica continua ad essere oggetto di discussioni ed attenzioni in molti ambiti del mondo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!