La catalogna è un ingrediente molto particolare, tanto amato quanto odiato dai palati più delicati; infatti, a causa della sua forte amarezza, non tutti apprezzano il suo sapore. Tuttavia, se valutata nel giusto contesto, la catalogna può diventare l’ingrediente principe di una serie di piatti davvero deliziosi, tra cui appunto le frittatine di catalogna.
La preparazione delle frittatine di catalogna è molto semplice e veloce: basteranno pochi minuti per portare a tavola un piatto originale e ricco di sapore. Per prepararle, occorre innanzitutto lavare accuratamente la catalogna per eliminare eventuali residui di terra e tagliarla a pezzetti.
In una padella antiaderente, si fa scaldare un po’ d’olio e si aggiunge la catalogna. Si lascia cuocere per circa 10-15 minuti, girando di tanto in tanto, fino a quando l’erba si sarà ammorbidita abbastanza da poter essere utilizzata per la preparazione delle frittatine.
In una ciotola, si sbattono le uova con un po’ di sale e pepe, aggiungendo poi la catalogna precedentemente preparata. Si mescola il tutto con una forchetta, fino a quando uova e catalogna non saranno ben amalgamate.
A questo punto, si versa la miscela di uova e catalogna nella padella antiaderente in cui si era cotta quest’ultima, lasciando che si cuocia lentamente. Quando il fondo sarà bene dorato, si gira la frittatina con l’aiuto di un piatto, in modo da cuocere anche l’altro lato.
Le frittatine di catalogna sono un piatto rustico ma molto saporito, ideale per una cena veloce oppure come antipasto per un pasto più sostanzioso. Grazie al loro caratteristico sapore amaro, sono perfette da accompagnare con una fetta di pane tostato o un po’ di formaggio grattugiato.
In ogni caso, la ricetta delle frittatine di catalogna merita sicuramente di essere provata almeno una volta: nonostante la sua semplicità, infatti, il piatto risulta molto gustoso e originale, perfetto per chi vuole portare in tavola un po’ di sapore in più.