Per comprendere meglio questo concetto, iniziamo definendo cosa sia una frazione. Una frazione è una divisione tra due numeri interi, il numeratore e il denominatore, separati da una linea orizzontale chiamata “barra di frazione”. Ad esempio, nel caso di 3/4, il numero 3 è il numeratore e 4 è il denominatore.
Ora, se abbiamo una frazione con un’esponente negativo, l’espressione viene interpretata come l’inverso della frazione elevata all’esponente positivo corrispondente. Ad esempio, se abbiamo 1/2 elevato a -3, significa che l’inverso di 1/2 elevato alla terza potenza sarà il risultato finale.
Ma come calcoliamo l’inverso di una frazione elevata ad un esponente positivo? Per fare ciò, invertiamo semplicemente il numeratore con il denominatore e rimuoviamo l’esponente positivo. Quindi, nel nostro esempio, per calcolare l’inverso di 1/2 elevato alla terza potenza, invertiremmo 1/2 nel suo inverso 2/1 e rimuoveremmo l’esponente positivo. Otteniamo quindi 2^3, che è uguale a 8.
Ma cosa succede se l’esponente è negativo? In questo caso, invece di invertire semplicemente la frazione, dobbiamo invertire la frazione e cambiare l’esponente in positivo. Ad esempio, se abbiamo 1/2 elevato a -3, invertiamo 1/2 in 2/1 e cambiamo l’esponente negativo in positivo. Otteniamo quindi 2^3, che è uguale a 8. Tuttavia, poiché abbiamo cambiato l’esponente da negativo a positivo, 8 diventa il denominatore, mentre 1 diventa il numeratore.
Per renderlo più chiaro, consideriamo un altro esempio. Se abbiamo 1/3 elevato a -2, invertiamo 1/3 in 3/1 e cambiamo l’esponente negativo in positivo. Otteniamo quindi 3^2, che è uguale a 9. Di nuovo, 9 diventa il denominatore e 1 diventa il numeratore.
In conclusione, una frazione con un’esponente negativo in un’espressione algebrica può sembrare complessa, ma in realtà può essere trattata in modo semplice. Basta invertire la frazione, cambiare l’esponente da negativo a positivo e calcolare l’inverso dell’espressione risultante. Spero che questa spiegazione abbia chiarito il concetto di frazione con un’esponente negativo all’interno di un’espressione algebrica.