Frankenstein Junior è una commedia del 1974 diretta da Mel Brooks. La trama segue le vicende del giovane Dr. Frankenstein, interpretato da Gene Wilder, che decide di seguire le orme del padre e creare una creatura a sua immagine e somiglianza. Tuttavia, le cose non vanno come previsto e il risultato è un

La scelta di Mel Brooks di girare una commedia ispirata alla celebre opera di Mary Shelley, Frankenstein, è stata audace e coraggiosa. Molti conoscono l’originale come una storia di orrore e tragedia, ma Brooks ha deciso di giocare sulla comicità, cercando di mantenere la struttura dell’opera originale ma aggiungendo momenti di assurdo e risate a non finire.

Il personaggio del Dottor Frankenstein, interpretato da Gene Wilder, è la perfetta miscela di comicità e dramma. La sua ossessione per la creazione di una nuova vita lo porta oltre il punto di non ritorno, ma Wilder lo esegue con una tale convinzione che siamo costretti a sentirne la sofferenza. La sua performance accompagna perfettamente il mix di assurdità e cuore della commedia.

La creatura, interpretata da Peter Boyle, è forse il risultato più riuscito del film. Boyle riesce a trovare il perfetto equilibrio tra la fisicità strana e buffa e una tenerezza disarmante. La sua interpretazione della scena del “Puttin’ on the Ritz” è di una stranezza hypnotique.

L’humor di Brooks si esprime nel film in una moltitudine di modi, dalla comicità slapstick alla satira dei cliché dei film horror. Tuttavia, la vera forza della commedia risiede nella capacità di Mel Brooks di mantenere una storia coerente e convincente, senza far sprofondare la commedia nel nonsense esagerato.

Frankenstein Junior è una delle commedie più divertenti di tutti i tempi e un vero e proprio omaggio alla cinematografia horror. Il film è una perfetta parodia della storia originale, con tonnellate di gag e battute ispirate, e molte scene che rimarranno memorabili per sempre.

La regia di Brooks è impeccabile e la fotografia di Gerald Hirschfeld dà al film un’atmosfera di film horror completo. Inoltre, John Morris riesce a dare al film un’epicità che spesso manca alle commedie.

Complessivamente, Frankenstein Junior è un film che dovrete assolutamente vedere se siete fan del genere commedia e horror. La perfetta combinazione dei due generi rende il film un classico, con un cast eccezionale e una regia solida. Da non perdere.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!