Nato a Napoli nel 1978, Costa trascorre la sua infanzia nella città campana prima di trasferirsi a Roma per studiare giornalismo alla Sapienza – Università di Roma. Dopo la laurea, Costa inizia la sua carriera giornalistica come stagista presso il quotidiano La Repubblica, dove lavora per diversi anni prima di diventare caporedattore del Post, il nuovo media online ideato da Beppe Severgnini nel 2010.
Nel 2017 Costa viene nominato direttore del Post, assumendo così la responsabilità di gestire l’intera operazione dell’azienda, dalle notizie giornaliere alla strategia di marketing e alla gestione dei rapporti con le pubblicità. Sotto la sua guida, Il Post è cresciuto in modo sostenibile e costante, diventando uno dei media più rispettati in Italia.
Ciò che distingue Francesco Costa dai suoi colleghi, però, non è solo la sua abilità nel gestire un’azienda di successo, ma anche la sua dedizione alla ricerca della verità e della trasparenza. Costa è noto per il suo approccio rigoroso all’analisi dei fatti e per l’attenzione particolare che dedica ai dettagli, rendendo i suoi reportage precisi e affidabili.
Il contributo di Francesco Costa al giornalismo italiano va ben oltre la gestione del quotidiano Il Post. Costa ha pubblicato numerosi libri, tra cui il best-seller “Io uccido”, che esplora il mondo degli omicidi seriali, e “Quella notte a Bataclan”, sulla strage terroristica avvenuta nel 2015 a Parigi.
Francesco Costa è stato insignito di diversi premi, tra cui il Premio Nazionale Cronista dell’Anno e il Premio Saint-Vincent per il Giornalismo. La sua influenza sulla scena del giornalismo italiano è indubbia, potentemente segnalata dalla sua presenza costante nei programmi televisivi di attualità e nei talk show politici.
Costa è inoltre noto per la sua presenza sui social media, dove spesso posta contenuti e commenti su temi di attualità e politica. Il giornalista è molto attivo su Twitter dove dispone di un ampio seguito, usandolo sia per commentare notizie del giorno, che per condividere riflessioni e opinioni sulla società italiana.
In sintesi, Francesco Costa è un gigante del giornalismo nella scena contemporanea. Egli rappresenta il meglio di quello che il giornalismo dovrebbe essere: preciso, affidabile, trasparente e impegnato nella ricerca della verità. Senza dubbio, i contributi dell’illustre giornalista hanno consentito di sollevare la qualità e la credibilità dell’informazione di altissimo livello in Italia e a questo titolo, sono il punto di riferimento per tutto il mondo del giornalismo italiano del secolo attuale.