La sua carriera inizia negli anni ’40, quando decide di trasferirsi a Roma per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia. Qui incontra Vittorio Gassman, uno degli attori più importanti del panorama italiano, che le offre un ruolo nel film “Paisà” di Roberto Rossellini.
Ma è solo nel 1954 che Franca Faldini ottiene il primo ruolo da protagonista nel film “Napoli è sempre Napoli” di Armando Fizzarotti, insieme a Mario Abbate e Nino Taranto. Il film riscuote un grande successo, tanto che l’attrice diventa uno dei volti più noti della commedia all’italiana.
Negli anni ’60 Franca Faldini lavora con registi del calibro di Federico Fellini (“Otto e mezzo”) e Mario Monicelli (“I compagni”). Nel 1972 recita accanto a Lino Banfi in “Il sergente Rompiglioni diventa… caporale” di Mariano Laurenti, una commedia che riscuote un enorme successo al botteghino.
Parallelamente alla sua attività cinematografica, Franca Faldini dà il suo contributo alla televisione italiana partecipando a numerosi programmi e serie televisive. Nel 1975 è la protagonista della serie “Le nevi del Kilimangiaro” di Giuseppe Fina, mentre nel 1988 è nel cast della miniserie “Edera” di Giorgio Molteni.
Negli ultimi anni della sua carriera Franca Faldini si dedica soprattutto al teatro. Nel 1998 è nel cast de “La cena dei cretini” di Francis Veber, mentre nel 2002 recita in “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo.
Franca Faldini è stata una delle attrici più amate del cinema italiano, il suo viso delicato e la sua capacità di passare dalla comicità alla drammaticità l’hanno resa un’interprete versatile e di grande talento. Nonostante la sua scomparsa, il ricordo della sua carriera continua a vivere nella memoria degli spettatori che hanno apprezzato il suo lavoro.