Il termine frammato deriva dal francese “encadrement”, che significa incorniciatura o inquadramento. Questo concetto è strettamente legato all’idea che le strutture sociali impostano limiti e restrizioni sulle possibilità e sulle scelte delle persone. Bourdieu sostiene che i frammatici sono presenti in ogni aspetto delle nostre vite, sia nella sfera pubblica che in quella privata.
Un esempio di frammato nella sfera pubblica può essere rappresentato dalle regole e dalle norme che governano il comportamento in una determinata società. Ad esempio, in molte culture occidentali, è considerato inappropriato indossare abiti informali durante occasioni formali. Questo frammato sociale incornicia le scelte delle persone riguardo al loro abbigliamento, influenzando il modo in cui si presentano agli altri e come vengono percepite.
Nella sfera privata, il frammato può essere evidenziato attraverso le aspettative e le pressioni sociali esercitate su di noi dalle nostre famiglie, dagli amici o dalla società nel suo complesso. Ad esempio, una donna che si trova ad affrontare la scelta tra carriera e famiglia potrebbe essere limitata dalle aspettative sociali che la spingono a dedicarsi principalmente al ruolo di madre e moglie.
Un altro esempio di frammato è rappresentato dalla struttura dei media e della comunicazione. Le notizie sono presentate in un modo specifico, mediante un’organizzazione gerarchica e una selezione dei fatti rilevanti. Questo frammato delle informazioni influenza la nostra percezione degli eventi e del mondo, determinando quali temi sono considerati importanti o degni di attenzione.
Il frammato può anche essere analizzato in relazione alle strutture di potere presenti nella società. Ad esempio, le élite economiche e spesso godono di un maggiore accesso alle risorse e alle opportunità, mentre le persone appartenenti a gruppi svantaggiati possono essere confinate in frammatici di povertà e marginalizzazione sociale. Queste strutture possono creare disuguaglianze e squilibri di potere che influenzano la vita delle persone e le loro possibilità di successo.
In definitiva, il concetto di frammato rappresenta un importante strumento analitico nelle scienze sociali, permettendoci di comprendere come le strutture sociali influenzano le possibilità e le scelte delle persone. Attraverso lo studio dei frammatici, possiamo esaminare le dinamiche sociali e le diseguaglianze presenti nella società, contribuendo così a una maggiore comprensione dei fenomeni sociali complessi e alla costruzione di una società più equa e giusta.