Un angolo complementare è un angolo che sommato ad un altro angolo dà come risultato un angolo piatto, ovvero 90 gradi. Per calcolare l’angolo complementare di un angolo A, basta sottrarre l’angolo A da 90 gradi: α = 90° – A. Ad esempio, se A è pari a 45 gradi, il suo angolo complementare sarà di 45 gradi: α = 90° – 45° = 45°.
Gli angoli supplementari, invece, sono quegli angoli la cui somma è pari a 180 gradi. Quindi per trovare l’angolo supplementare di un angolo A, basta sottrarre l’angolo A da 180 gradi: β = 180° – A. Per esempio, se A è uguale a 60 gradi, il suo angolo supplementare sarà di 120 gradi: β = 180° – 60° = 120°.
Gli angoli opposti sono angoli che si formano quando due rette si intersecano. Questi angoli hanno la particolarità di essere congruenti, ovvero hanno la stessa ampiezza. Pertanto, se abbiamo due angoli associati γ e δ, possiamo dire che γ = δ.
Queste formule per gli angoli associati risultano utili in molteplici contesti, come ad esempio nella risoluzione di equazioni trigonometriche. Ad esempio, se abbiamo un’equazione del tipo cos(α) = sin(β), possiamo utilizzare la relazione sin(x) = cos(90° – x) per riscrivere l’equazione come cos(α) = cos(90° – β). Dalla teoria dei coseni, sappiamo che due angoli hanno lo stesso coseno se e solo se sono congruenti. Pertanto, possiamo dire che α = 90° – β.
Le formule per gli angoli associati possono essere utilizzate anche nello studio delle rette parallele e dei triangoli. Ad esempio, se abbiamo due rette parallele tagliate da una trasversale, gli angoli opposti alla trasversale saranno congruenti (γ = δ). Se conosciamo l’ampiezza di un angolo associale di una figura geometrica, possiamo calcolare facilmente l’ampiezza altri angoli associati utilizzando le formule sopra descritte.
In conclusione, le formule per gli angoli associati sono uno strumento indispensabile per risolvere problemi geometrici, calcolare angoli complementari e supplementari e trovare soluzioni per equazioni trigonometriche. Attraverso queste formule, siamo in grado di risolvere equazioni e problemi anche complessi, semplificando i calcoli e ottenendo risultati precisi. La conoscenza di queste formule è essenziale per chiunque si occupi di geometria, algebra o trigonometria, in quanto ci permettono di comprendere e studiare le relazioni tra gli angoli, i poligoni e le figure geometriche in generale.