Il è una misura dell’energia necessaria al nostro organismo per mantenere le funzioni vitali quando siamo a riposo. Conoscere questa cifra è importante per comprendere il fabbisogno calorico quotidiano e quindi per stabilire una dieta equilibrata e adeguata alle nostre esigenze.

Esistono diverse formule per calcolare il metabolismo basale, che tengono conto di vari fattori come l’età, il sesso, l’altezza e il peso. In questo articolo, spiegheremo una delle formule più comuni e facili da utilizzare: la formula di Harris-Benedict.

La formula di Harris-Benedict è stata sviluppata nel 1919 e ha subito diverse modifiche nel corso degli anni. La versione più aggiornata tiene conto di parametri come l’attività fisica, che influenza il metabolismo.

La formula è diversa per uomini e donne. Per calcolare il metabolismo basale di un uomo, si utilizza questa equazione:

MB = 66,5 + (13,75 x P) + (5 x A) – (6,75 x E)

Dove MB è il metabolismo basale in , P è il peso in chilogrammi, A è l’altezza in centimetri e E è l’età in anni.

Per calcolare il metabolismo basale di una donna, si utilizza questa equazione:

MB = 655,1 + (9,56 x P) + (1,85 x A) – (4,68 x E)

Anche in questo caso, MB rappresenta il metabolismo basale, P è il peso in chilogrammi, A è l’altezza in centimetri e E è l’età in anni.

Una volta calcolato il metabolismo basale, è possibile aggiungere le calorie bruciate durante l’attività fisica per ottenere il fabbisogno calorico giornaliero totale. Si consiglia di moltiplicare il metabolismo basale per un coefficiente che varia a seconda dell’attività fisica svolta:

– Sedentario (poco o niente esercizio fisico): MB x 1,2
– Leggero (esercizio fisico leggero o sport un paio di volte alla settimana): MB x 1,375
– Moderato (esercizio fisico moderato o sport 4-5 volte alla settimana): MB x 1,55
– Intenso (esercizio fisico intenso o sport 6-7 volte alla settimana): MB x 1,725
– Molto intenso (attività fisica molto intensa o sport e lavoro fisico pesante): MB x 1,9

Ad esempio, se si calcola un metabolismo basale di 1500 calorie e si svolge un’attività fisica moderata, il fabbisogno calorico giornaliero sarà di 1500 x 1,55 = 2325 calorie.

È importante tenere presente che queste formule sono solo una stima e che ogni individuo può avere un metabolismo basale leggermente diverso. Inoltre, la composizione corporea, il livello di attività fisica e altri fattori possono influenzare il fabbisogno calorico.

In conclusione, conoscere il metabolismo basale è fondamentale per calcolare il fabbisogno calorico giornaliero e quindi per creare una dieta equilibrata e adeguata alle proprie esigenze. La formula di Harris-Benedict è uno strumento utile per ottenere una stima approssimativa del metabolismo basale, ma è importante considerare anche altri fattori che possono influenzare il fabbisogno calorico come l’attività fisica e la composizione corporea. Consultare un professionista della salute o un dietologo può essere utile per ottenere un più preciso e personalizzato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!