La Svizzera è conosciuta in tutto il mondo non solo per le sue montagne ma anche per i suoi formaggi. La presenza di pascoli verdi e di montagna ha reso possibile la produzione di formaggi di alta qualità e dalle caratteristiche uniche. In questo articolo vedremo le principali caratteristiche dei formaggi svizzeri e alcune ricette per gustarli al meglio.
Gruyère: il re dei formaggi
Il Gruyère è un formaggio semiduro e a pasta pressata, ottenuto dalla cagliata del latte vaccino, prodotto nella regione di Gruyères. Ha una crosta dura e color ambra, mentre la pasta è di color paglierino. Il suo sapore dolce e leggermente nocciolato lo rende perfetto da gustare da solo o per preparare piatti come la fonduta.
Fonduta: una prelibatezza elvetica
La fonduta è il piatto nazionale svizzero per eccellenza, preparato con formaggio fuso e servito in una pentola di ceramica. In particolare, la fonduta di Gruyère si presta benissimo per la preparazione di questo piatto. Si può accompagnare con pane, patate e verdure e, per rendere la fonduta ancora più saporita, si può aggiungere un pizzico di noce moscata.
Emmental: il formaggio dalle grandi bucate
L’Emmental si distingue per le grandi bucate che percorrono la pasta. È un formaggio semiduro e a pasta cotta, ottenuto dal latte vaccino crudo o pastorizzato. Il suo sapore dolce e delicato lo rende molto versatile in cucina e si presta ad essere utilizzato in molte preparazioni, come nel panino con il prosciutto cotto o nella classica e famosa “fondue moitié-moitié” (fonduta di Emmental e Gruyère).
Raclette: un piatto per gourmand
La raclette è un piatto a base di formaggio fuso e patate bollite (patate al cartoccio). Viene servita con una serie di condimenti a piacere, come salsicce, cipolle, peperoni e spezie. Il formaggio utilizzato per la raclette è quello a pasta semidura, generalmente l’Emmental o il Gruyère. La raclette è un piatto abbastanza calorico ma molto gustoso e perfetto per una cena in compagnia.
Tilsit: un’altra specialità svizzera
Il Tilsit è un formaggio a pasta semidura ottenuto dal latte vaccino crudo o pastorizzato. La sua pasta giallo paglierina è caratterizzata da una superficie leggermente rugosa. Il suo sapore deciso lo rende perfetto da gustare come stuzzichino o utilizzato per insaporire piatti come lasagne o risotti.
In conclusione, i formaggi svizzeri sono una vera e propria prelibatezza per i palati più esigenti. Caratterizzati da un sapore unico e dallo stile tipicamente elvetico, sono perfetti da gustare da soli o utilizzati come ingrediente di tantissime ricette. Con i loro aromi e sapori, i formaggi svizzeri sono una vera e propria eccellenza gastronomica.