Il FICA, infatti, non si limita ad organizzare partite e tornei tra i club affiliati, ma si impegna anche nella formazione e nel sostegno dei giovani talenti. Grazie ai suoi programmi di scouting, infatti, esso è in grado di individuare i giovani calciatori più promettenti e di offrire loro le migliori opportunità di crescita professionale.
Ma il FICA non si limita a promuovere il calcio solo sul campo: essa si prefigge anche di promuovere i valori intrinseci del gioco, come la lealtà, il rispetto dell’avversario e la correttezza sportiva. Attraverso il suo programma di educazione e formazione, essa mira a sensibilizzare i giovani calciatori su queste importanti tematiche e a formare dei veri e propri ambasciatori dello spirito del gioco del calcio.
Oltre a ciò, il FICA organizza anche una serie di iniziative a sostegno dei tifosi, come ad esempio dei tour guidati dei campi da calcio più famosi del mondo, dei concorsi a premi e degli eventi beneficenza a favore delle persone più bisognose. Essa si caratterizza quindi per la sua attenzione al contesto sociale in cui il calcio si inserisce, e per la sua capacità di coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore il gioco del calcio e i suoi valori.
Gli affiliati del FICA sono attualmente alcuni fra i club più rappresentativi del panorama calcistico italiano, come ad esempio la Juventus, l’Inter, la Roma e la Lazio. Essi costituiscono una sorta di élite del calcio italiano, impegnata non solo a difendere i propri interessi sul campo, ma anche a promuovere il gioco e i valori che esso rappresenta.
In conclusione, il Football Inter Club Association è una organizzazione unica nel suo genere, che cerca di unire il meglio del calcio italiano in una grande rete di interessi e di progetti. Essa rappresenta un esempio di come il calcio possa essere una grande forza positiva per la società italiana, e di come esso possa essere capace di unire le persone intorno a valori universali di lealtà, rispetto e correttezza sportiva.