La è stata progettata dall’architetto italiano Nicola Salvi nel XVIII secolo ed è stata completata nel 1762. Ogni anno attira milioni di visitatori, affascinati dalla sua bellezza e dalla sua maestosità.
La Fontana di Trevi è considerata da molti un vero capolavoro dell’arte barocca. È costruita in marmo bianco proveniente dalle cave di Carrara ed è caratterizzata da una serie di raffinati dettagli scolpiti a mano. Al centro della fontana si erge la statua di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana, circondato da tritoni e cavalli marini. È possibile ammirare anche altre statue che rappresentano il benessere e l’abbondanza.
Una delle tradizioni più famose legate alla Fontana di Trevi è quella di lanciare una moneta al suo interno. Secondo la leggenda, chi lancia una moneta da sinistra verso destra, tenendo la mano sinistra sopra la spalla destra, è destinato a tornare a Roma un giorno. Oltre alle monete, la fontana viene spesso riempita di fiori e altri doni lasciati dai visitatori.
La Fontana di Trevi è anche protagonista di diverse scene famose del cinema. Il film “La dolce vita” di Federico Fellini, ad esempio, ha reso ancora più celebre questa meraviglia architettonica, grazie alla scena in cui Anita Ekberg si bagna giocando con l’acqua della fontana.
Ogni anno, la fontana viene sottoposta a dei lavori di manutenzione per preservarne l’integrità e la bellezza. Durante questi lavori, l’acqua della fontana viene temporaneamente interrotta e viene creata una passerella per permettere ai visitatori di avvicinarsi e ammirare da vicino i dettagli della costruzione.
La Fontana di Trevi è circondata da una molto animata, piena di ristoranti, gelaterie e negozi di souvenir. È il luogo ideale per fare una pausa dopo una lunga giornata di visite turistiche e gustare un gelato italiano.
Oltre alla bellezza intrinseca, la fontana rappresenta anche un importante elemento del sistema idrico della città. Nelle immediate vicinanze si trova infatti l’Acquedotto Vergine, che rifornisce Roma di acqua da molti secoli. La Fontana di Trevi viene alimentata da quest’acquedotto e rappresenta una delle sue uscite principali.
Ogni notte, la Fontana di Trevi viene illuminata da luci soffuse, creando un’atmosfera magica e romantica. È incredibile come, nonostante i secoli passati, questa meraviglia dell’ingegneria e dell’arte continui a stupire e affascinare milioni di persone.
Insomma, la Fontana di Trevi a Roma è un luogo da non perdere assolutamente durante una visita nella città eterna. Sia per gli amanti dell’arte che per i semplici curiosi, questa fontana rappresenta un emblema di bellezza e storia. Lanciare una moneta nella fontana, ammirarne i dettagli scolpiti e godersi l’atmosfera magica che la circonda sono esperienze che rimarranno per sempre nel cuore di chiunque visiti Roma.