Questa meravigliosa fontana venne costruita nel 1574 dal famoso architetto italiano, Giacomo Della Porta, per conto del Papa Gregorio XIII. Tuttavia, fu solo nell’anno 1823 che la scultura del Nettuno, del tridente e dei cavalli marini furono aggiunti alla fontana. L’opera fu commissionata dal Papa Clemente XII e fu realizzata dallo scultore Lorenzo Bernini, uno dei più grandi artisti del barocco italiano.
La Fontana del Nettuno è molto amata e apprezzata dai turisti che visitano la Città Eterna. Di notte, quando la fontana è illuminata, offre uno spettacolo ancora più suggestivo. Il modo migliore per apprezzarla è guardandola dal centro di Piazza Navona, mentre si gustano le specialità culinarie della cucina italiana nei ristoranti della zona.
Questa iconica fontana ha affascinato molti artisti e scrittori nel corso dei secoli. Il celebre poeta inglese John Keats, per esempio, ha scritto un poema intitolato “Ode a una Grecia Urne” in cui menziona la Fontana del Nettuno. Inoltre, la fontana è stata anche dipinta da molti artisti famosi, come Turner, Canaletto e Panini.
Nel corso degli anni la Fontana del Nettuno ha subito numerosi restauri. L’ultimo, che ha ripristinato la lucentezza originale della fontana, è stato terminato nel 2014. Durante il restauro sono state rimosse le incrostazioni e le macchie accumulatesi nel corso del tempo e ciò ha permesso di vedere i colori originali della scultura.
Ogni anno, il 4 gennaio, vi si svolge la tradizionale “Cavalcata dei Magi” con i cavalli addobbati a festa e i figuranti dei Re Magi che eseguono un corteo che termina nella piazza. La fontana del Nettuno viene illuminata d’impatto per l’occasione.
In sintesi, la Fontana del Nettuno è uno degli elementi più importanti e belli di Roma. Questo splendido esempio di arte barocca è una fonte di ispirazione per artisti e scrittori da secoli e rappresenta un simbolo importante della cultura e dell’arte italiana. A prescindere dal momento in cui si visita questa meravigliosa città, la Fontana del Nettuno è sempre uno dei luoghi che vale la pena visitare e dedicare un po’ del proprio tempo.