La fondue bourguignonne viene presentata come un grande piatto composto da bocconcini di carne cruda che vengono cucinati direttamente sulla tavola, in pentole di rame o in piatto di fonduta alla luce delle fiamme delle candele. Ogni commensale ha a disposizione dei bastoncini di legno o delle forchette per immergere la propria carne nella pentola di olio bollente.
La fondue bourguignonne è un piatto semplice ma molto gustoso, che richiede tuttavia alcune accortezze: bisogna infatti scegliere della carne di buona qualità, optando per tagli di carne magra come petto di pollo o di tacchino, oppure per carne di manzo tagliata sottile. Dopo aver scelto la carne, è importante tagliarla a cubetti abbastanza piccoli affinché possano cuocere rapidamente e uniformemente.
La carne viene poi disposta su un grande piatto, mentre a lato della pentola viene posizionato un piattino con una salsa preparata da olio, aceto, sale e pepe (all’occorrenza, si possono aggiungere delle spezie a piacere, come aglio e cipolla tritati finemente). La salsa serve per insaporire ulteriormente la carne prima di essere immersa nell’olio bollente.
Il segreto per una fondue bourguignonne perfetta è la temperatura dell’olio: deve essere portato a ebollizione, ma non deve raggiungere una temperatura troppo elevata. In questo modo, la carne cuocerà in modo uniforme e non si brucerà o diventerà troppo dura.
Una volta che l’olio è caldo, ogni commensale può iniziare ad immergere la propria carne nella pentola. È importante prestare attenzione alla cottura della carne, che deve durare circa 2-4 minuti a seconda della grandezza dei bocconcini.
La fondue bourguignonne è un piatto molto versatile, che si presta bene alle combinazioni più disparate. Se volete dare un tocco in più alla vostra fonduta, potete aggiungere degli aromi freschi come erbe aromatiche o spezie. In questo modo, potrete creare infinite varianti di questa ricetta tradizionale che sapranno soddisfare tutti i palati.
In conclusione, la fondue bourguignonne è un piatto delizioso e divertente che rappresenta un’ottima alternativa alla cena tradizionale. Inoltre, è una buona occasione per trascorrere una serata con gli amici o la famiglia, chiacchierando e gustando un buon bicchiere di vino rosso. Provate anche voi a preparare la vostra fondue bourguignonne e lasciatevi conquistare dal suo sapore intenso e irresistibile.