L’albumina è la proteina più abbondante nel plasma sanguigno umano, rappresentando circa il 60% delle proteine presenti. Viene sintetizzata principalmente dal fegato e ha un peso molecolare di circa 66 kDa. La sua struttura tridimensionale è caratterizzata da una forma globulare, che le conferisce stabilità e tenuta.
L’albumina ha molteplici funzioni nel nostro corpo. Una delle sue principali funzioni è quella di mantenere la pressione osmotica all’interno dei vasi sanguigni, evitando la fuoriuscita di liquidi nei tessuti circostanti. Inoltre, svolge un ruolo importante nel trasporto di numerose sostanze nel nostro organismo, come ormoni, vitamine, acidi grassi, bilirubina e farmaci.
L’albumina è coinvolta anche nella regolazione del pH sanguigno, agendo come un tampone per mantenere costante l’equilibrio acido-base. Infatti, essa è in grado di legare ioni idrogeno (H+) sia nella forma acida (legame H+ all’albumina) che nella forma alcalina (rilascio di H+ dall’albumina).
Un altro importante ruolo dell’albumina è quello di fornire energia al nostro organismo. Essa può essere catabolizzata per produrre aminoacidi che vengono successivamente utilizzati per la produzione di energia.
La biodisponibilità degli alimenti è influenzata dalla presenza di albumina nel nostro organismo. Infatti, alcune sostanze, come il calcio e il ferro, vengono legate all’albumina e trasportate attraverso la circolazione sanguigna fino ai tessuti dove devono svolgere le loro funzioni.
Durante alcune situazioni patologiche, come il digiuno prolungato o l’infiammazione, i livelli di albumina nel sangue possono diminuire. Questo può comportare una ridotta capacità di trasporto di alcune sostanze, un’alterazione dell’equilibrio idro-elettrolitico e una maggiore suscettibilità a infezioni.
Infine, l’albumina viene utilizzata anche come indicatore di malnutrizione e stato di salute generale dell’individuo. Livelli bassi di albumina nel sangue possono essere riconducibili a carenze nutrizionali, compromissione epatica o insufficienza renale.
In conclusione, la fisiologia dell’albumina umana è complessa e coinvolge molteplici funzioni nel nostro organismo. Questa proteina svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell’equilibrio idro-elettrolitico, nel trasporto di sostanze essenziali, nel mantenimento del pH sanguigno e nella fornitura di energia. La sua presenza e la sua corretta quantità nel sangue sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.