La frequenza cardiaca indica il numero di battiti cardiaci al minuto mentre il volume sistolico indica la quantità di sangue pompata ad ogni battito cardiaco. La gittata cardiaca si calcola moltiplicando la frequenza cardiaca per il volume sistolico.
Vari fattori possono influenzare la gittata cardiaca. In primo luogo, l’attività fisica. Durante lo sforzo fisico, l’organismo ha bisogno di una maggiore ossigenazione dei tessuti e, di conseguenza, il cuore aumenta il suo ritmo al fine di pompare una maggiore quantità di sangue. In queste situazioni, sia la frequenza cardiaca che il volume sistolico aumentano, determinando un incremento della gittata cardiaca.
Inoltre, l’adattamento del cuore a lungo termine all’attività fisica può portare ad un incremento della gittata cardiaca a riposo. Questo si verifica grazie ad un aumento del volume sistolico a riposo, che permette al cuore di pompare una maggiore quantità di sangue ad ogni battito.
Altri fattori che influenzano la gittata cardiaca sono l’età e la condizione fisica dell’individuo. Con l’avanzare dell’età, il cuore può diminuire la sua capacità di pompare sangue, causando una riduzione della gittata cardiaca. Da parte sua, una cattiva condizione fisica può portare ad una diminuzione della gittata cardiaca a causa di un cuore più debole e meno efficiente.
Infine, alcune patologie possono influenzare negativamente la gittata cardiaca. Ad esempio, l’insufficienza cardiaca è caratterizzata da una riduzione della capacità del cuore di pompare sangue, causando una diminuzione della gittata cardiaca. Al contrario, alcune patologie possono portare ad un aumento della gittata cardiaca, come nel caso dell’ipertensione arteriosa.
In conclusione, la gittata cardiaca rappresenta un parametro importante per valutare il funzionamento del cuore e del sistema cardiovascolare. La sua analisi richiede la conoscenza sia della frequenza cardiaca che del volume sistolico. Numerosi facttori possono influenzare tale parametro, tra cui l’attività fisica, l’età, la condizione fisica e alcune patologie. È importante monitorare la gittata cardiaca per valutare lo stato di salute del cuore e adottare le giuste precauzioni in caso di eventuali alterazioni.