La Befana, come si può immaginare, non poteva entrare dalla porta come una persona normale, quindi doveva trovare un’altra maniera per entrare nelle case dei bambini. Fu così che nacquero le finestre di Befana.
Le finestre di Befana erano delle finestre speciali che venivano preparate dai genitori per l’occasione. Erano finestre particolari, decorate con decorazioni colorate e brillanti, come stelle, lune e corone d’argento. Alcune finestre venivano addirittura decorate con luci e candele, per dare un aspetto ancora più magico e incantato.
I bambini, il giorno prima dell’Epifania, si preparavano per l’arrivo della Befana. Pulivano le finestre e le decoravano con cura, sperando di attirare la strega buona e ricevere dei doni speciali. Spesso i bambini lasciavano anche dei bicchieri di vino e dei biscotti per intrattenere la Befana durante la sua visita.
La notte dell’Epifania, i bambini si mettevano a letto presto, ansiosi di svegliarsi la mattina seguente e trovare i regali di Befana. Alcuni bambini, tuttavia, non riuscivano a dormire per l’emozione e si affacciavano alle finestre, sperando di vedere la Befana volare nel cielo notturno. Alcuni affermavano di averla effettivamente vista, mentre altri si consolavano pensando che la Befana fosse troppo veloce per essere vista ad occhio nudo.
La tradizione delle finestre di Befana è ancora viva in molte parti d’Italia. Alcuni genitori continuano a preparare le finestre appositamente per l’Epifania, nonostante l’avvento del moderno Babbo Natale abbia in parte soppiantato la figura della Befana. Le finestre, tuttavia, sono rimaste come simbolo di una tradizione secolare e di un momento magico nella vita di un bambino.
Ci sono anche molte fiere e sagre che celebrano la Befana e le sue finestre. Durante questi eventi, le finestre vengono esposte e giudicate da una giuria di esperti, che valutano la creatività e l’originalità delle decorazioni.
In conclusione, le finestre di Befana sono un elemento importante della tradizione italiana dell’Epifania. Rappresentano un momento di magia e attesa per i bambini, che si preparano con cura per l’arrivo della Befana. Anche se la tradizione potrebbe essere cambiata nel corso degli anni, le finestre di Befana sono rimaste come un simbolo della gioia e dell’emozione che l’Epifania porta con sé.