Finale Ligure è una cittadina situata nella regione ligure, la rendono una meta turistica molto amata da chi ama il mare e la natura. Finale Ligure è, infatti, circondata da una natura incontaminata e dal complesso montuoso delle Alpi Liguri.

La cittadina è caratterizzata dalla presenza di tre nuclei abitati differenti: la città vecchia, la città nuova e il borgo marinaro di Varigotti. Ognuno di questi quartieri racconta la storia di Finale Ligure attraverso le sue architetture, i suoi vicoli e le sue piazzette.

La città vecchia, situata su un promontorio roccioso che si affaccia sul mare, è raggiungibile attraverso due porte monumentali: la Porta Testa e la Porta Reale. Questo quartiere, considerato il cuore storico della cittadina, è caratterizzato da stradine strette e lastricate, case colorate e dai tetti a tegole, piazzette affacciate sul mare e chiese medievali, come la Chiesa di San Biagio e quella di Santa Maria in Foris.

All’estremità opposta del promontorio, troviamo la città nuova, costruita a seguito dello sviluppo del XIX secolo. Questo quartiere è caratterizzato da grandi piazze, edifici eleganti e viali alberati. La cittadina è inoltre nota per la sua attività commerciale. Nel centro storico, infatti, si trovano numerose attività commerciali, tra cui negozi di abbigliamento, botteghe di artigianato locale, enoteche e ristoranti che propongono i piatti tipici della cucina ligure.

Infine, il borgo marinaro di Varigotti, situato a pochi chilometri dal centro storico, è caratterizzato dalla presenza di piccole casette colorate e il suo mare cristallino si contrappone alla bellezza delle montagne circostanti. Qui si possono provare le specialità culinarie della tradizione ligure, come la focaccia al formaggio e le olive taggiasche.

Grazie alla sua posizione geografica, Finale Ligure è anche una meta molto amata da chi ama lo sport all’aria aperta. Infatti, potrete praticare trekking, mountain bike, arrampicata e canyoning all’interno del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. Meritano inoltre una visita il Borgo Medievale di Finalborgo, antica sede dei marchesi del Finale, e il Castello di Caprione, situato nelle immediate vicinanze del paese.

Ma non solo natura e cultura, Finale Ligure è anche sinonimo di spiagge dal mare cristallino. Qui si possono trovare sia spiagge sabbiose che ciottolose, perfette per godere dell’esperienza balneare in modo assoluto. La più famosa è la spiaggia delle Fornaci, situata a ridosso del promontorio in cui sorge la città vecchia.

In conclusione, grazie alla sua posizione geografica, alla sua cultura, alla sua natura incontaminata e alla sua ampia proposta turistica, Finale Ligure è una meta turistica ideale per tutti coloro che amano il mare e la montagna, la storia e la cultura, la natura e il relax.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!