Per preparare questo piatto avrete bisogno di pochi ingredienti. Innanzitutto il filetto di maiale, che dovrà essere di ottima qualità, preferibilmente biologico e senza grasso in eccesso. Il resto degli ingredienti sono: aglio, brodo di carne, panna fresca, burro, olio d’oliva, sale e pepe.
Iniziate col preparare la salsa all’aglio. Sbucciate 6 spicchi d’aglio e fateli rosolare in una padella con 2 cucchiai di burro e un cucchiaio di olio d’oliva. Aggiungete poi un bicchiere di brodo di carne e fate cuocere per circa 10 minuti a fuoco moderato. Una volta che l’aglio si è ammorbidito, frullatelo insieme al brodo fino ad ottenere una crema omogenea.
Nel frattempo, sciacquate il filetto di maiale sotto acqua corrente e asciugatelo con della carta assorbente. Massaggiate la carne con un po’ di sale e pepe, quindi ponetela in una padella con un filo d’olio d’oliva e fate cuocere a fuoco vivo per almeno 3-4 minuti da ogni lato. Quando la carne si sarà dorata uniformemente, abbassate la fiamma e coprite la padella con un coperchio. Lasciate cuocere per altri 10-15 minuti, a seconda della grandezza del filetto.
Nel frattempo, aggiungete la crema di aglio alla padella con la carne e lasciate insaporire per qualche minuto. Aggiungete poi un bicchiere di panna fresca e amalgamate il tutto, mescolando con un cucchiaio di legno.
Quando la carne è cotta, toglietela dalla padella e mettetela su un tagliere. Lasciatela riposare per alcuni minuti prima di tagliarla a fette. Poi impostate le fette sul piatto e irroratele con la salsa all’aglio.
Il filetto di maiale con salsa all’aglio è un piatto zuccherino e succulento, dal sapore unico e avvolgente. Questa ricetta si presta perfettamente ad essere accompagnata da insalate fresche o verdure saltate in padella, per creare un abbinamento perfetto di sapori e aromi.
Questa pietanza rappresenta la scelta ideale per una cena in famiglia o con gli amici, ma anche per occasioni speciali o cene formali. Il filetto di maiale con salsa all’aglio è, infatti, un piatto che non delude mai, grazie alla sua bontà e alla sua capacità di conquistare il palato anche dei più esigenti.
Infine, ricordatevi che ogni cuoco ha il suo tocco personale, perciò potete personalizzare la ricetta a vostro piacimento, magari aggiungendo qualche spezia o sostituendo alcuni ingredienti. L’importante è usare ingredienti di qualità e una buona dose di passione e creatività in cucina!