Il filetto di cavallo alla piastra è un piatto dalla carne pregiata e dal gusto intenso, apprezzato dagli amanti della cucina ricercata e dalle persone che cercano un’alternativa alle classiche carni. Sebbene sia ancora poco conosciuto in Italia, il filetto di cavallo è molto diffuso in altri paesi europei come la Francia e la Germania.

Il filetto di cavallo è una carne magra, ricca di proteine e povera di grassi, che lo rende un alimento sano e nutriente. Proprio per questo motivo, viene spesso consigliato agli sportivi e alle persone che seguono una dieta ipocalorica.

La cottura alla piastra è la migliore per il filetto di cavallo, in quanto permette di conservare il sapore intenso della carne e di mantenere la giusta consistenza. Prima di cuocere il filetto, è importante lasciarlo a temperatura ambiente per circa mezz’ora e poi strofinarlo con un po’ di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.

Quando la piastra è calda, si può adagiare il filetto e cuocerlo a fuoco vivo per circa 5-6 minuti per lato, a seconda dello spessore della carne. È importante non girare il filetto troppe volte, altrimenti si rischia di far perdere i succhi e di rendere la carne troppo secca.

Una volta cotto, si può servire il filetto di cavallo con una guarnizione di verdure alla griglia o con una salsa a base di aceto balsamico o di pepe verde. Secondo alcuni chef, l’abbinamento perfetto per il filetto di cavallo alla piastra è un vino rosso corposo e tannico, come il Cabernet Sauvignon o il Nebbiolo.

Nonostante il filetto di cavallo sia ancora poco conosciuto in Italia, negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più anche nei ristoranti di alta cucina. In particolare, molti chef stanno sperimentando nuove ricette che prevedono l’uso del filetto di cavallo come ingrediente principale, in abbinamento con i sapori più disparati.

In generale, il filetto di cavallo alla piastra è un piatto che richiede poca preparazione, ma che regala grandi soddisfazioni ai palati più esigenti. Chi vuole provare questa delizia, può facilmente reperire il filetto di cavallo presso le macellerie specializzate o presso i fornitori di carni da allevamento biologico.

In conclusione, il filetto di cavallo alla piastra è un piatto da provare almeno una volta nella vita, per scoprire tutti i sapori e le sfumature di questa carne pregiata e per apprezzare le virtù nutrizionali di un alimento sano e gustoso. L’importante è cuocerlo alla perfezione e abbinarlo con i giusti contorni e le giuste salse. E poi, come sempre in cucina, la fantasia è l’unico limite.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!