Se sei un lavoratore o un imprenditore in Italia, potresti essere interessato a conoscere quali festività sono soppresse secondo la legge 937/77. Questa legge del 1977 ha modificato il calendario delle festività nazionali e regionali, stabilendo quali di esse non vengono più considerate come giorni di riposo retribuito.

Quali festività sono coinvolte?

La legge 937/77 ha soppresse alcune festività nazionali e regionali, riducendo il numero di giorni festivi retribuiti rispetto al calendario tradizionale. Ecco un elenco delle festività coinvolte:

  • Epifania – 6 gennaio
  • San Giuseppe – 19 marzo
  • Santo Stefano – 26 dicembre
  • Tutti i santi – 1 novembre
  • Assunzione di Maria – 15 agosto
  • Immacolata Concezione – 8 dicembre
  • Festa di San Giovanni Battista – 24 giugno (valida solo per la Regione Lombardia)

Quali conseguenze ha questa legge?

La legge 937/77 ha effetti sia per i lavoratori che per le imprese. I lavoratori non hanno più diritto a un giorno di festa retribuito durante queste festività soppresse, a meno che non siano coperte da accordi aziendali, contrattuali o locali che prevedano il riposo durante questi giorni. Al contrario, le imprese non sono obbligate a pagare i lavoratori con una tariffa maggiorata per il lavoro svolto in queste date.

La legge ha generato un calendario delle festività nazionali e regionali leggermente diverso per ogni regione italiana, con alcune festività che sono state mantenute solo in alcune regioni. È importante consultare il calendario ufficiale della propria regione per conoscere le festività specifiche che si applicano al proprio territorio.

Cosa fare se lavoro durante queste festività soppresse?

Se sei un lavoratore e sei chiamato a lavorare durante una di queste festività soppresse, è importante valutare i tuoi diritti e i potenziali accordi aziendali che possono garantirti un trattamento diverso. Alcune aziende potrebbero consentire ai dipendenti di prendere un giorno di riposo compensativo in un altro momento, oppure di ottenere un bonus retributivo per il lavoro svolto durante le festività soppresse.

In conclusione, la legge 937/77 ha soppresse alcune festività nazionali e regionali, riducendo il numero di giorni festivi retribuiti. Tuttavia, è importante considerare le possibili eccezioni o accordi aziendali che possono influire sui tuoi diritti come lavoratore. Consulta il calendario ufficiale della tua regione per conoscere le festività specifiche che si applicano al tuo territorio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!