Le feste di Carnevale in Italia sono celebrazioni molto attese dai cittadini e dai turisti che visitano il paese. Questa tradizione ha antiche origini pagane e religiose, ma oggi è diventata una festa di allegria, colori e divertimento.

Il Carnevale inizia circa 40 giorni prima della Pasqua e termina il martedì grasso, proprio prima dell’inizio della Quaresima, il periodo di riflessione e astinenza che precede la Pasqua. In molte città italiane, il Carnevale è osservato con sfilate di carri allegorici, spettacoli, danze e feste di ogni genere.

Una delle feste di Carnevale più famose e antiche d’Italia è quella di Venezia. Qui, la festa inizia ufficialmente con l’apertura del “Volo dell’Angelo”, dove una giovane donna vestita di bianco e con una lunga corda viene issata sulla cima del campanile di San Marco fino alla Piazza. Inoltre, le maschere, che rivestono ancora oggi un ruolo fondamentale nel Carnevale veneziano, si sono evolute da un modo per nascondere la propria identità per divertirsi in modo più liberamente a una vera e propria forma d’arte.

Altro Carnevale molto famoso in Italia è il Carnevale di Viareggio che si svolge nella omonima città Toscana. Qui sfilano carri allegorici e enormi pupazzi animati chiamati “carroni” caratterizzati da dimensioni imponenti e colori molto vivaci. Le gare sono molto attese e ogni anno si lavora per offrire un prodotto sempre più spettacolare.

Le feste di Carnevale a Venezia e Viareggio sono solo due degli esempi delle molte feste che si svolgono in Italia. Anche in altre città, infatti, ci sono grandi celebrazioni che coinvolgono tutti i cittadini. Ad esempio, in Piemonte si celebrano i “Giochi dei carri di Ivrea”, in cui i partecipanti si dividono in due gruppi e si lanciano arance a vicenda, rivivendo una antichissima leggenda popolare legata alla liberazione del popolo.

Il Carnevale a Napoli è invece caratterizzato dalle “maschere popolari napoletane”, rappresentate da personaggi come “O’ Zampugnaro” (suonatore di cornamuse), “O’ scignale” (lo zingaro) e “O’ puparo” (il burattinaio). Ma la vera protagonista è la “tarantella”, una danza tradizionale molto divertente.

In Puglia, invece, le feste di Carnevale si caratterizzano per la presenza dei “trullari” e dei “carnevalari”, che sfidano il freddo e il gelo sulla punta delle scarpe, con l’ausilio di particolari bastoni in legno chiamati “tràli”.

In ogni angolo di Italia, insomma, le feste di Carnevale sono diverse, uniche e speciali. Il Carnevale rappresenta, infatti, non solo una festa di ricostruzione storica, ma è anche la festa della socializzazione, un momento per celebrare l’umorismo, la creatività, la spontaneità e la voglia di vivere in comunità. In ogni città, infatti, le sfilate e le feste di Carnevale sono sempre accompagnate da cibo, canti e balli, che ti invitano a rilassarti e a divertirti con gli amici e la famiglia.

In conclusione, il Carnevale in Italia è una festa molto attesa e popolare, capace di unire tutta la nazione in un’unica grande celebrazione. Quindi, se stai organizzando un viaggio in Italia, assicurati di visitare il paese durante le celebrazioni di Carnevale, in modo da vivere l’esperienza di una vera festa popolare italiana!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!