La linea ferroviaria, lunga circa 142 chilometri, attraversa un percorso molto panoramico che si snoda lungo la costa e gli Appennini campani. Il viaggio sulla Circumvesuviana può essere un’esperienza unica e suggestiva sia per i turisti che per i pendolari, che attraversando le colline, i boschi e gli antichi borghi della regione, possono ammirare una vista mozzafiato sul Mar Tirreno.
La prima tratta della Circumvesuviana fu inaugurata nel 1891, come mezzo di trasporto per i turisti che visitavano i siti archeologici di Pompei ed Ercolano. Da allora, la linea ferroviaria si è sviluppata ulteriormente, diventando un servizio di trasporto pubblico molto importante e utilizzato da molti campani, sia per motivi di studio che di lavoro.
La Circumvesuviana offre una vasta gamma di servizi, tra cui treni locali, rapidi e diretti, tutti percorrendo le stesse tratte, ma a differenti velocità e con fermate diverse. Inoltre, la società offre una vasta scelta di abbonamenti, tra cui abbonamenti mensili, settimanali e giornalieri. I servizi sono a disposizione delle persone di tutte le fasce di età e di tutte le condizioni economiche.
Gli studenti e i residenti della regione hanno bisogno di usare la Circumvesuviana per accedere alle maggiori aree urbane della zona, le cui zone residenziali si sono estese lungo la linea ferroviaria. Ci sono anche molte piccole città e villaggi che non sarebbero facili da raggiungere senza il servizio ferroviario della Circumvesuviana.
Nonostante l’importanza della Circumvesuviana per il trasporto dei cittadini, il servizio affronta ancora molti problemi, come ritardi e treni affollati durante le ore di punta. Inoltre, le stazioni e le carrozze dei treni sono ancora molto vecchie e necessitano di manutenzione.
Per riprogettare il servizio ferroviario, la EAV e il Ministero dei Trasporti hanno presentato un piano di ammodernamento della linea ferroviaria che prevede la sostituzione dei vecchi convogli con nuovi treni moderni, l’aggiornamento dell’infrastruttura e la costruzione di nuove stazioni. Il piano include una destinazione di fondi, anche da parte dell’Unione Europea, per assicurare la miglior esperienza possibile a turisti e pendolari.
In conclusione, la Ferrovia Circumvesuviana è un servizio vitale per la regione campana, rendendo accessibili le piccole città e villaggi della zona e offrendo una vista panoramica bellissima sulla regione. Nonostante gli attuali problemi del servizio, i progetti di ammodernamento promettono di migliorare notevolmente il servizio ferroviario del futuro, garantendo un’esperienza di viaggio ancora più confortevole e efficiente.