La Ferrari Purosangue sta per essere il primo SUV a marchio Ferrari. La novità, annunciata dal presidente Fiat Chrysler Automobiles e CEO, Sergio Marchionne durante l’Assemblea degli Azionisti, avrà un motore potente e tecnologie all’avanguardia, ma sarà tuttavia molto più facile da utilizzare e maneggiare rispetto alle berline in gamma.

L’idea di creare il Ferrari Purosangue è nata dagli studi di marchio e delle esigenze del mercato. Sergio Marchionne ha parlato di “offrire una piattaforma SUV con la dinamica Ferrari, che possa essere utilizzata in situazioni di guida quotidiane”. L’auto dovrebbe essere realizzata entro il 2022 e cercherà di conquistare il segmento di mercato rappresentato dalla Porsche Cayenne, la Lamborghini Urus, la Bentley Bentayga e la Rolls-Royce Cullinan.

Nonostante le prime indiscrezioni, il design della Purosangue rimane avvolto dal mistero e quoto sarà un SUV con una linea coupé, con superfici svelte e curvose, che includerà una parte anteriore già vista sulle ultime vetture della casa di Maranello, ispirata alla Ferrari 812 Superfast.

La Ferrari Purosangue, dotata di un sistema di trazione integrale, con sospensioni attive e freni carboceramici, sarà il primo modello dell’azienda a presentare un layout a motore anteriore-condiviso. “Questa non è un’auto che avrà un motore in posizione centrale”, ha dichiarato Marchionne, “non dovremmo improvvisamente ammirare le leggi della fisica in modo così accentuato”. In ogni caso, il SUV di Ferrari risulterà un’automobile con impianti tecnologici avanzati e un comportamento dinamico che attesterà la qualità e la raffinatezza.

La Ferrari Purosangue arriverà a Maranello dopo aver superato un intenso lavoro di sviluppo e test. Non si può infatti rimanere indifferenti al fatto che, diversamente dalle altre vetture del marchio, questo SUV dovrà bilanciare prestazioni, comfort e praticità, per questo le prove di guida e le prestazioni stradali dovranno essere prese davvero sul serio.

Il CEO Sergio Marchionne ha parlato dell’importanza del marchio Ferrari, ma allo stesso tempo ha riconosciuto che “il Ferrari Purosangue nascerà dall’esigenza di chi vuole mantenere la grinta del marchio, ma non rinunciare alla comodità di un’auto più ampia”. Dunque, la strategia porta avanti il connubio tra sportività e tecnologia, ovvero la possibilità di utilizzare le tecnologie di ultima generazione per garantire la massima efficienza della vettura, senza rinunciare alle prestazioni di un vero e proprio mostro a quattro ruote.

La Ferrari Purosangue geograficamente si focalizzerà su quattro grandi mercati: Stati Uniti, Cina, Europa e Medio Oriente, presidiandoli con una vera e propria rete di vendita. I principali obiettivi del produttore saranno gli acquirenti abituali dei modelli Ferrari, ma anche gli automobilisti che finora hanno acquistato vetture di altre marche, interessati a trasformare l’esperienza di guida in un evento.

In ogni caso, Ferrari Purosangue rappresenta una sfida importante per l’azienda, che dovrà dimostrare non solo la qualità e l’affidabilità del prodotto, ma anche la propria capacità di evolvere nel tempo e di andare incontro alle esigenze dei clienti, mantenendo un livello di esclusività garantito dagli standard Ferrari. Non c’è dubbio che sia un momento storico per il marchio Ferrari, l’impegno preso da Marchionne contrapposto alla necessità di non tradire la formula vincente della Casa. La Ferrari Purosangue, come ogni nuova creazione, è attesa in rampa di lancio, la sfida della Ferrari per il futuro è appena cominciata.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!