La caratteristica principale di una fermata è quella di fornire un punto di riferimento per il trasporto pubblico. Infatti, ogni fermata è segnalata da un cartello che indica il nome della linea di autobus o tram e il numero della fermata, oltre alle eventuali indicazioni per le strade o le zone limitrofe. In questo modo, i passeggeri sanno sempre dove devono scendere e dove possono prendere il loro mezzo di trasporto per arrivare a destinazione.
Ma la fermata non è solo un punto di incontro tra i mezzi di trasporto e le persone, ma anche un luogo dove si possono trovare servizi utili. In molte fermate italiane sono presenti infatti i cosiddetti “punti di informazione”: delle strutture in cui è possibile chiedere informazioni sui mezzi di trasporto, sulla città e sugli eventi in programma. Inoltre, alcune fermate sono attrezzate con banchine e sedili per consentire ai passeggeri di attendere il proprio mezzo di trasporto in modo più comodo.
Ma la fermata non è soltanto un luogo fisico. In realtà, la fermata rappresenta anche un momento di sosta e di pausa nella frenesia della vita quotidiana. Attorno ad una fermata si possono osservare le persone che parlano tra di loro, che leggono un libro, che ascoltano la musica con le cuffie. Proprio per questo motivo la fermata diventa spesso anche un luogo sociale, in cui si possono incontrare nuove persone e fare nuove amicizie.
Ma non solo: la fermata può essere considerata anche un luogo simbolico, in cui si può riflettere sulla propria vita. Alcuni artisti, infatti, hanno prestato particolare attenzione alla fermata come luogo di transizione tra la quotidianità e la dimensione più profonda dell’esistenza. In questo senso, la fermata diventa un luogo di condivisione e di confronto, dove il passaggio del tempo assume un valore particolare e dove i pensieri si fanno più intensi e profondi.
In definitiva, la fermata rappresenta un punto di riferimento fondamentale per l’organizzazione dei trasporti pubblici, ma anche un luogo dove si possono trovare servizi utili e dove si possono fare nuovi incontri e nuove esperienze. Ogni fermata è insomma un piccolo mondo a sé stante, che racchiude al suo interno tante storie diverse e che rappresenta uno dei tanti volti della città.