Feltre vanta antiche origini romane, come testimoniano i resti di un castrum romano situato nei pressi del centro storico. Nel corso dei secoli, la città ha subito numerosi cambiamenti, ma conserva ancora una serie di monumenti e luoghi di interesse che raccontano la sua ricca storia.
Il centro storico di Feltre è stato completamente restaurato e presenta numerosi edifici antichi e chiese, tra cui la chiesa di San Rocco e la cattedrale di San Pietro. La città è nota anche per il suo castello medievale, il Castello di Alboino, che è ora utilizzato come centro culturale e sede di mostre ed eventi.
Feltre è anche una meta ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. La zona circostante offre una serie di sentieri per trekking e passeggiate, percorsi di mountain bike, sci alpino e sci di fondo. Il Passo Croce d’Aune, a pochi chilometri dalla città, è una delle mete preferite dagli sciatori e snowboarder.
Ma Feltre non si limita solo ai suoi monumenti storici e alle attività all’aria aperta. La città è famosa anche per la sua cucina, che vanta numerosi piatti tradizionali. Tra i piatti più famosi ci sono i canederli, una sorta di gnocchi di pane serviti in brodo, e la polenta, che viene spesso accompagnata da formaggi locali e carni di montagna.
Inoltre, Feltre è rinomata per i suoi prodotti gastronomici di altissima qualità, come il formaggio Piave, i funghi porcini, il miele e il vino. I visitatori della città possono prendere parte a visite guidate alle fattorie locali per conoscere da