Federico Marchetti è il CEO e fondatore di YOOX Net-a-Porter Group, una

Nel 2000, Marchetti ha avuto l’idea di creare YOOX, uno dei primi siti di e-commerce di moda online, che ha lanciato l’anno successivo. Ha poi concentrato l’attenzione sui negozi fisici, aggiungendo partnership con grandi marchi come Armani, Diesel e Marni. Nel 2015 Marchetti ha annunciato una fusione tra YOOX e Net-a-Porter, un’altra piattaforma di moda di lusso online, per formare il YOOX Net-a-Porter Group.

Il gruppo, che opera in 180 paesi in tutto il mondo, ha il controllo di diverse piattaforme online di lusso tra cui Mr Porter, The Outnet e Yoox. La sua attività ha registrato un aumento del fatturato grazie anche alla crescita del mercato dell’e-commerce, con cifre che superano il miliardo di euro. Marchetti è stato anche uno dei primi imprenditori ad avvicinarsi alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni di CO2.

Federico Marchetti è stato anche uno dei primi imprenditori ad avvicinarsi alla sostenibilità ambientale. Nel 2009, YOOX ha lanciato un programma di sostenibilità che si basa su quattro pilastri: riduzione dei rifiuti, uso di energie rinnovabili, supporto alla ricerca e sviluppo di nuovi materiali e la promozione di una maggiore consapevolezza tra i consumatori e altre aziende.

Per esempio, nel 2010, Marchetti ha lanciato l’iniziativa YOOXYGEN, una pagina web che presenta marchi sostenibili ed eco-friendly e che ha dato vita a collaborazioni in esso tutt’ora utili. Nel 2016, YOOX Net-a-Porter ha stretto un accordo con la società di energia rinnovabile Enel Green Power per il sostegno delle energie rinnovabili grazie all’utilizzo di energia eolica e solare.

Marchetti ha anche fatto della diversità una delle priorità del YOOX Net-a-Porter Group; l’azienda è stata la prima piattaforma di moda di lusso a lanciare un programma di collaborazione con Fashion for Relief, un’organizzazione caritatevole fondata da Naomi Campbell che sostiene cause di tutto il mondo. Inoltre, l’azienda sostiene diversi progetti a favore delle donne e della formazione delle giovani generazioni, come il supporto al progetto “Fashion Tech Lab”, che fornisce borse di studio per le donne che vogliono entrare nel settore della moda tecnologica.

Marchetti è stato anche un sostenitore della moda italiana; il gruppo è stato tra gli sponsor del progetto Milano Digital Fashion Week, un evento organizzato come risposta ai cambiamenti causati dalla pandemia Covid-19. Nel 2021, Federico Marchetti ha annunciato la sua decisione di dimettersi dal ruolo di CEO del YOOX Net-a-Porter Group, mantenendo un ruolo di supervisore del consiglio di amministrazione dell’azienda.

In sintesi, Federico Marchetti è un imprenditore italiano di grande successo che ha

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!