Fondata nel 1910, la FPI ha come obiettivo principale la promozione e la diffusione del pugilato in Italia, attraverso la formazione dei suoi atleti e la difesa dei loro interessi. Grazie al suo lavoro, la FPI ha ottenuto numerosi successi nel corso degli anni, sia con i suoi atleti che con l’organizzazione di eventi di successo.
La FPI è una delle cinque federazioni che compongono il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ed è riconosciuta a livello internazionale dal Comitato Olimpico Internazionale (COI) e dall’Associazione Internazionale del Pugilato (AIBA).
La FPI organizza eventi di pugilato sia a livello nazionale che internazionale, tra cui i Campionati Italiani di Pugilato e il Torneo Internazionale di Pugilato Città di Torino. Inoltre, la Federazione cura la formazione dei suoi atleti, sia dal punto di vista tecnico che professionale, al fine di farli crescere e migliorare nel loro percorso sportivo.
La FPI cura anche la formazione dei giudici arbitri, degli allenatori e degli ufficiali di gara, al fine di garantire la massima qualità negli eventi che organizza. Inoltre, la Federazione collabora con le scuole e le società sportive per promuovere la cultura pugilistica presso la popolazione e far conoscere i suoi valori, come il rispetto delle regole, la disciplina, la determinazione e lo spirito di squadra.
La FPI è anche un importante promotore di iniziative sociali e di volontariato, in cui coinvolge i suoi atleti e i suoi rappresentanti. Tra queste, la Federazione ha organizzato il Progetto Ring, che consiste in un corso di formazione per giovani esemplari, finalizzato allo sviluppo di competenze sociali e personali attraverso la pratica del pugilato.
La promozione e la diffusione del pugilato in Italia sono un importante obiettivo della FPI, che si impegna a far conoscere il pugilato come sport moderno, capace di coniugare la tecnica e la forza con valori come il rispetto dell’avversario e delle regole.
In conclusione, la Federazione Pugilistica Italiana continua a svolgere un ruolo fondamentale nella promozione della cultura pugilistica in Italia. Grazie alla sua attività, la FPI ha raggiunto numerosi successi, contribuendo alla crescita e alla valorizzazione del pugilato come disciplina sportiva di grande rilievo e diffusione.