Fast Food è un film commedia del 1989 diretto da Michael A. Simpson e prodotto dalla Troma Entertainment. Il film racconta la storia di un ristorante fast food chiamato “Burger Boy” e del suo proprietario, Mondo Burger, un’azienda concorrente che cerca di aprire un ristorante proprio accanto a Burger Boy e di conquistare tutti i clienti, costringendo questa impresa ad adottare ogni tipo di trucco per tenere a galla la propria attività.

La trama si concentra principalmente sulle avventure dei personaggi principali del film, in particolare l’ingegnere Flipper Purify, che lavora nel laboratorio di ricerca e sviluppo di Mondo Burger, e dopo aver scoperto il segreto degli hamburger giganti che questo ristorante sta offrendo alla clientela, decide di svelare la verità a Burger Boy. Completano il cast i dipendenti del ristorante, i clienti abituali e i criminali della città, in una serie di gag e situazioni comiche che rappresentano gli ingredienti principali di questo film.

Il tema principale del film è l’avidità delle aziende che cercano di monopolizzare il mercato, sacrificando la qualità dei loro prodotti per aumentare i profitti. In questo caso, Mondo Burger utilizza una sostanza chimica, detta “il segreto”, per far crescere enormi hamburger che hanno un sapore e un odore irresistibili, ma che causano effetti collaterali terribili nei consumatori. Questo premio riservato alla voluttà è esagerata nel momento in cui si arriva a perdere di vista la qualità del cibo prodotto, per il solo fine di ottenere maggiori profitti.

Fast Food, attraverso le sue scene esilaranti e i suoi personaggi stravaganti, offre uno spaccato satirico della società americana degli anni ’80, dove la cultura del fast food e del consumismo sfrenato si era ormai imposto con prepotenza. Il film è un omaggio al genere della “teen movie”, dove i protagonisti sono giovani ragazzi che si confrontano con le difficoltà dell’età adolescenziale, alla ricerca della loro indipendenza e della loro identità. Nel film, questi giovani sono rappresentati dai dipendenti del ristorante Burger Boy, che cercano di lottare contro la grande azienda Mondo Burger.

Fast Food non è un film che vuole dare una grande lezione morale, ma è piuttosto una commedia che cerca di divertire il pubblico attraverso le sue gag e le risate facili. Tuttavia, le tematiche affrontate nel film, come la lotta contro le grandi aziende e la denuncia del consumo eccessivo di cibo spazzatura, sono ancora molto attuali oggi, e rendono Fast Food un film che merita di essere visto e rivalutato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!