Il nome “manitoba” deriva dall’omonima provincia canadese dove questa farina è stata sviluppata. È caratterizzata da un elevato contenuto di proteine (solitamente tra il 12% e il 14%, ma può arrivare anche al 15%), che le conferisce una maggiore elasticità e resistenza. Grazie a queste proprietà, la farina manitoba è ideale per la lavorazione di impasti che richiedono una certa consistenza e che devono rimanere elastici durante la cottura.
La farina manitoba viene utilizzata soprattutto nella preparazione del pane, in quanto garantisce una maggiore lievitazione e una crosta più croccante. Grazie alla sua elevata forza glutinica, infatti, l’impasto di pane realizzato con farina manitoba tende a crescere maggiormente in forno, dando origine ad una mollica soffice e alveolata.
Per preparare il pane con la farina manitoba, è importante ricordare di impastare bene la farina con acqua e lievito, lavorando l’impasto fino a renderlo morbido e compatto. Dopo la fase di lievitazione, si può procedere alla cottura in forno per circa 30-40 minuti, a seconda della grandezza del pane.
La farina manitoba è anche perfetta per realizzare focacce e pizza, grazie alla sua consistenza elastica e resistente che permette di ottenere una base perfettamente croccante. La preparazione di una buona pizza, infatti, è strettamente legata alla scelta della farina: la farina manitoba consente di ottenere una pasta elastica e morbida al tempo stesso, ideale per farcirla con i condimenti preferiti.
Infine, la farina manitoba è particolarmente indicata nella preparazione della pasta fresca, in particolare per la preparazione di pasta all’uovo (come ad esempio tagliatelle, lasagne, tortellini). Grazie alla sua alta percentuale di proteine, la farina manitoba conferisce alla pasta una consistenza compatte e resistente, che non si sfalda durante la cottura.
In ogni caso, per utilizzare al meglio la farina manitoba è importante prestare attenzione alle dosi e ai tempi di impasto e lievitazione, al fine di ottenere un prodotto finale di alta qualità. Inoltre, è importante acquistare farine di buona qualità, prive di additivi e conservanti chimici, per garantire un risultato sempre ottimale.
In conclusione, la farina manitoba rappresenta un ingrediente fondamentale nella preparazione di molti prodotti da forno, grazie alle sue proprietà elastiche e alle sue caratteristiche di lievitazione. Utilizzandola correttamente, è possibile ottenere pane croccante, focacce morbide e pizza fragrante, così come una pasta fresca dal sapore autentico e dalla consistenza perfetta.