La percentuale indica una proporzione di una quantità rispetto ad un totale, ed è espressa in centesimi. Ad esempio, se vogliamo il 20% di una somma, stiamo cercando di determinare la quantità che corrisponde a 20 parti su 100.
Prima di iniziare a fare calcoli con le percentuali, è importante conoscere alcune formule di base. La formula più utilizzata è quella che ci permette di trovare la percentuale di un numero:
(percentuale / 100) x numero = risultato
Ad esempio, se vogliamo calcolare il 25% di 200, dobbiamo applicare la formula:
(25 / 100) x 200 = 50
Quindi, il 25% di 200 è 50.
Ma come si fa il calcolo inverso? Ad esempio, se sappiamo l’importo totale e la percentuale, ma vogliamo sapere quale quantità corrisponde a quella percentuale.
In tal caso, la formula da utilizzare è:
(importo / totale) x 100 = percentuale
Ad esempio, se abbiamo un totale di 500 e vogliamo calcolare quale percentuale rappresenti l’importo di 250, la formula sarà:
(250 / 500) x 100 = 50
Pertanto, 250 rappresenta il 50% di 500.
Oltre alle formule di base, esistono alcune regole che possono rendere ancora più facile il calcolo percentuali.
Una di queste regole consiste nel trasformare le percentuali in frazioni decimali. Ad esempio, anziché calcolare il 20% di 1000, possiamo convertire il 20% in 0,2 e moltiplicarlo per 1000:
0,2 x 1000 = 200
Un’altra regola utile è quella di usare il calcolo approssimato. Ad esempio, se vogliamo calcolare il 18% di 450, possiamo approssimare l’18% al 20% e calcolare:
20% di 450 = 0,2 x 450 = 90
Quindi, l’18% di 450 è approssimativamente 90.
Infine, è importante ricordare che le percentuali possono essere sommate o sottratte tra loro. Ad esempio, se sottraiamo il 15% di 200 dal 30% di 200, otterremo il seguente calcolo:
(30% di 200) – (15% di 200) = 60 – 30 = 30
Quindi, il risultato della sottrazione delle percentuali è 30.
In conclusione, fare calcoli con le percentuali non è così complicato come potrebbe sembrare. Conoscendo le formule di base e applicando alcune regole semplici, si può calcolare facilmente qualsiasi percentuale su qualsiasi importo. Ricordate di usare sempre la calculatrice per facilitare i calcoli o utilizzate il calcolatore online per essere ancora più precisi.