Il faggio è un albero molto apprezzato per la bellezza del suo fogliame. Le foglie, di forma ovale e dal colore verde intenso, cadono in autunno assumendo tonalità rosate e arancioni molto suggestive. In estate il faggio è molto apprezzato per l’ombra che offre grazie alla chioma densa.
L’utilizzo del faggio è molto vario. La sua legna è molto apprezzata in edilizia, soprattutto per la produzione di mobili di pregio. Inoltre, grazie alla sua densa chioma, è molto utilizzato anche come albero ornamentale in parchi e giardini.
Ma il faggio ha anche molte proprietà benefiche per la salute. Infatti, la corteccia di questo albero viene utilizzata da secoli in diverse tradizioni medicinali per le sue proprietà astringenti, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Inoltre, dagli estratti ottenuti dalle foglie del faggio, si ottiene il famoso succo di faggio, utile per prevenire e combattere la ritenzione idrica e la cellulite.
Ma la proposta più innovativa per l’utilizzo del faggio arriva dal campo dell’ingegneria. Infatti, i fusti del faggio sono stati utilizzati per la costruzione di ponti pedonali in alcune zone dell’Europa. Questa scelta non è stata casuale, ma è stata fatta dopo accurate analisi che hanno dimostrato la straordinaria resistenza e la flessibilità del faggio, che lo rendono un materiale ideale per la costruzione di strutture ad alta resistenza.
In conclusione, il faggio è una pianta molto interessante e dalle molteplici proprietà. Grazie alla sua bellezza e utilità, è un albero molto presente nei parchi e nei giardini, ma allo stesso tempo è un materiale prezioso per l’edilizia e l’ingegneria. Inoltre, le proprietà benefiche dei suoi estratti lo rendono un rimedio naturale utile per la salute. Dunque, il faggio è una pianta che merita di essere preservata e valorizzata.