Per prima cosa, prendete una foglia di verza e immergetela in acqua bollente per pochi secondi in modo da renderla morbida. Poi, tagliate a cubetti la zucca e cuocetela in padella con un po’ di olio d’oliva fino a renderla tenera. Unite poi del formaggio grattugiato a piacere (io personalmente preferisco il parmigiano) e amalgamate il tutto.
Prendete quindi la foglia di verza e posizionate al centro un po’ di zucca con formaggio. Richiudete la verza come se fosse un fagottino e poi legatelo con un filo di cotone da cucina o una striscia di foglia di verza.
Cuocete i fagottini in una pentola con acqua salata per circa 10-15 minuti. In una padella a parte, friggete un uovo in modo che il tuorlo rimanga morbido e affogatevi sopra i fagottini ancora caldi.
Il risultato finale? Un piatto colorato e saporito, perfetto se servito con insalata di rucola o pomodori freschi. La verza rende il piatto croccante mentre la zucca e il formaggio lo rendono cremoso e gustoso. L’uovo affogato poi è la ciliegina sulla torta, aggiungendo una nota di morbidezza e sapore.
Inoltre, questo piatto è un’ottima scelta per chi cerca di seguire una dieta equilibrata e salutare senza privarsi del gusto. La verza è ricca di fibre e antiossidanti mentre la zucca contiene vitamina A e C e proprietà antinfiammatorie. L’uovo è una fonte importante di proteine e acidi grassi essenziali.
Infine, i fagottini di verza con zucca, formaggio e uovo affogato sono un’opzione perfetta per una cena veloce e gustosa, ma anche per un pranzo originale e diverso dal solito. Sperimentare in cucina è sempre una buona idea, soprattutto quando si tratta di piatti vegetariani che non deludono mai.