Per preparare i fagiolini e gli anacardi speziati, innanzitutto lava e pulisci i fagiolini, tagliandoli a metà nel senso della lunghezza. In una padella antiaderente, sciogli una noce di burro e unisci i fagiolini, facendoli rosolare per qualche minuto a fuoco vivace. Aggiungi quindi una pizzico di sale e qualche cucchiaio di acqua calda, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
Mentre i fagiolini cuociono, tosta gli anacardi in una padella antiaderente a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Quando saranno leggermente dorati, aggiungi un pizzico di paprika e qualche foglia di rosmarino fresco, facendo attenzione a mescolare bene per distribuire uniformemente le spezie.
Quando i fagiolini saranno cotti, aggiungi gli anacardi speziati alla padella e mescola delicatamente, facendo attenzione a non rompere i fagiolini. Lascia cuocere per altri due minuti a fuoco medio, in modo che i sapori si amalgamino.
I fagiolini e gli anacardi speziati sono pronti da servire: impiatta il piatto guarnendo con qualche rametto di rosmarino fresco e una spruzzata di pepe nero macinato al momento.
Questo piatto è perfetto come antipasto o contorno leggero, ma si può anche abbinare a del riso basmati o a una frittata leggera per creare un pasto completo e gustoso.
Ma perché aggiungere gli anacardi? Gli anacardi sono ricchi di grassi monoinsaturi e polinsaturi che sono utili per il corpo, poiché riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, gli anacardi contengono anche proteine, manganese, magnesio, rame e fosforo.
La paprika, una spezia utilizzata in questa ricetta, è ricca di antiossidanti e di vitamina C. Inoltre, è stata dimostrato che la paprika ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. La paprika può anche aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Infine, il rosmarino utilizzato in questa ricetta è un’erba aromatica ricca di proprietà medicinali, tra cui proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Il rosmarino può anche aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e ad alleviare il mal di testa.
In sintesi, i fagiolini e gli anacardi speziati sono una ricetta sana, gustosa e nutriente. Questo piatto è perfetto per chi cerca di seguire una dieta leggera senza sacrificare il gusto. Provalo oggi e lasciati conquistare dal suo sapore unico!