La prima carta prodotta a Fabriano era di alta qualità e destinata ai nobili e alle famiglie reali. Grazie alla sua rinomanza, la città divenne un importante centro produttivo e di commercio della carta, e presto le sue cartiere iniziarono a esportare la loro merce in tutta Europa. Nel XV secolo, Fabriano divenne il punto di riferimento per la produzione di carta in Occidente, superando in qualità e quantità i suoi concorrenti di Venezia e Firenze.
La tecnica di produzione della carta era molto complessa e richiedeva una grande abilità artigianale. In primo luogo, era necessario scegliere accuratamente le materie prime, ovvero le fibre vegetali dalle quali si ricavava la pasta per la carta. In seguito, la pasta veniva amalgamata e impastata con acqua e pressata mediante macchinari artigianali.
Oltre alla produzione di carta, Fabriano era anche conosciuta per la produzione di libri, disegni e affreschi. L’uso della carta fabrianese nei manoscritti, nei codici miniati e nelle mappe fu particolarmente diffuso durante il Rinascimento, tanto che il nome di “Fabriano” è diventato sinonimo di pregiata carta da disegno.
Oggi, le cartiere di Fabriano continuano a produrre carta di alta qualità, preservando la tradizione e l’artigianato che hanno reso celebre la città nel mondo. Molti artisti e designers scelgono ancora la carta fabrianese per i loro progetti, grazie alla sua elevata qualità e resistenza.
Oltre alla tradizione cartiera, Fabriano è anche una città ricca di storia e cultura. Il centro storico offre numerosi monumenti e chiese, tra cui la famosa Chiesa di San Benedetto. Inoltre, la città ospita il Museo della carta e della filigrana, dove è possibile scoprire la storia e le tecniche di produzione della carta a Fabriano.
Per chi ama la natura, Fabriano è anche un’ottima meta per escursioni e passeggiate, grazie alle sue colline verdi e ai paesaggi suggestivi. La città si trova infatti ai piedi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un’area protetta che offre splendide escursioni a piedi o in bicicletta.
In conclusione, Fabriano è una città che coniuga tradizione e modernità, storia e natura, arte e artigianato. Visitare le sue antiche cartiere, scoprire le sue bellezze storiche e naturali e assaggiare la sua cucina locale sono solo alcune delle esperienze che questa città può offrire ai suoi visitatori.