Da allora, la carriera di Bastianini decollò rapidamente e egli divenne uno degli artisti più apprezzati del suo tempo. La sua voce possente e ben modulata, unita ad una straordinaria presenza scenica, lo resero un interprete di riferimento per numerose opere liriche italiane.
Tra le sue performance più famose, si ricordano il ruolo di Escamillo ne Carmen di Bizet, il protagonista di Rigoletto di Verdi e il conte Almaviva ne Le nozze di Figaro di Mozart. Bastianini si distinse per la sua grande versatilità, riuscendo ad affrontare con successo una vasta gamma di ruoli diversi.
Anche negli Stati Uniti, Bastianini svolse una intensa attività musicale a partire dal 1950, quando debuttò al Metropolitan Opera di New York con il ruolo di Enrico Ashton in Lucia di Lammermoor di Donizetti. Da allora, egli si esibì anche in altri importanti teatri americani, come quello di San Francisco e di Chicago.
Nonostante la sua carriera brillante, Bastianini dovette fare i conti con alcuni problemi di salute che lo costrinsero a ritirarsi dalle scene nel 1964, all’età di soli 42 anni. Egli morì due anni dopo, lasciando un’immensa eredità artistica.
Oltre alla sua voce straordinaria, Bastianini si distinse anche per la sua personalità carismatica e per la sua passione per la vita. Era amato dal pubblico e dai colleghi, che apprezzavano la sua disponibilità e la sua generosità.
Oggi, Bastianini è ricordato come uno dei più grandi baritoni del Novecento, capace di trasmettere emozioni profonde attraverso le sue performance. La sua tecnica vocale perfetta, combinata all’espressività del suo canto, ha reso le sue interpretazioni immortali.
In Italia, molti teatri hanno intitolato le loro sale a Ettore Bastianini, come segno di riconoscenza per il grande artista scomparso. Il suo nome è inoltre stato inserito nella Walk of Fame dell’opera lirica a Pesaro, dove ogni anno si tiene un festival in suo onore.
In conclusione, Ettore Bastianini è stato uno dei cantanti più amati e ammirati del panorama operistico italiano. La sua voce potente e la sua presenza scenica ineguagliabile lo hanno reso un’icona duratura della musica lirica, che continua a ispirare numerosi artisti di tutto il mondo.